PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] a 400 milioni di lire. I maggiori centri di produzione di pasta comune sono quelli del Napoletano (Torre Annunziata, Gragnano, Salerno, ecc.), ma anche le altre regioni, il Lazio, la Toscana, la Lombardia posseggono centri importanti: in Toscana, a ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Italia la parte preponderante delle DOP, IGP e STG (tab. 1). L’ultimo riconoscimento IGP è stato conferito alla Pasta di Gragnano con regolamento 969/2013.
Le certificazioni in Italia e nei Paesi europei ed extraeuropei
Il 2011 è stato il primo anno ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] storiche), in Riv. abruzzese di scienze lett. e arti, XVI (1901), Suppl., p. 54; E. Bottigliero, Don Perosi a Gragnano, in Musica sacra, XXV (1901), p. 121; R. Collesi, Memorie storiche e amministrative del Comune di Corciano, Città di Castello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ricordare, ad esempio, la villa di Boscoreale; quella di P. Fannio Sinistore sempre a Boscoreale; quella di Gragnano, contrada Carità; quella di Poppea Sabina, moglie di Nerone, a Torre Annunziata; quella cosiddetta "di Arianna" a Castellammare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sepolta dall’eruzione del 79 d.C. Nell’ager Stabianus sono stati acquisiti nuovi dati sulla villa rustica di Gragnano, la cosiddetta Villa ANAS, e inoltre una riconsiderazione delle passate esplorazioni della villa rustica di Messigno ha permesso ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , la scomparsa di alcuni distretti industriali di grande tradizione, primo fra tutti quello della pasta tra Gragnano e Torre Annunziata, la localizzazione prevalentemente centro-settentrionale delle grandi imprese del settore e infine il forte ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] secolo che, infine, i produttori italiani recuperano terreno, con il progressivo delinearsi di consistenti poli industriali, a Gragnano, Torre Annunziata, Genova naturalmente, ma anche altrove, da Roma all’area basso adriatica tra Puglia e Abruzzo ...
Leggi Tutto
gragnano
s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, sapore asciutto o leggermente abboccato.
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo di cuscus, piatto simbolo dell’Eurabia,...