Comune della provincia di Napoli, situato sul fianco meridionale delle alture della penisola sorrentina, e quindi con bellissimo panorama sulla costiera amalfitana e sul golfo di Salerno. Giace in una [...] di Salerno (una carrozzabile è, peraltro, oggi in costruzione inoltrata) e Agerola è legata per strada rotabile solo con Gragnano, dalla parte quindi del golfo di Napoli. Questa strada attraversa i M. Lattari in una lunga galleria (i km.), detta ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] città possedette il ducato di Amalfi sul versante settentrionale dei suoi monti, fino al sec. XII, e furono Lettere e Gragnano. I suoi confini si estendevano in quel tempo fino alla pianura che era chiamata territorio stabiano.
Per tutto il sec. X ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] fascismo, in Napoli, un destino industriale, a cura di A. Vitale, Napoli 1992, pp. 240 s.; S. de Majo, I pastifici di Gragnano e Torre Annunziata nei secoli XIX e XX, in Comunità d’imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Ganz di Budapest, dando corpo a una filiera di grande qualità, che aveva nel mulino e pastificio Alfonso Garofalo di Gragnano il punto di eccellenza. Questo, infatti, grazie all’adozione della nuova pressa meccanica continua, introdotta dai fratelli ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] , ove il 15 agosto subì un nuovo attacco. Malgrado le tempestive cure prestategli, il L. non riuscì a riprendersi.
Morì a Gragnano il 21 ag. 1842. La salma, traslata a Napoli presso l'Arciconfraternita di S. Ferdinando, della quale era membro, fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] l'opera prestata dai massari e dai funzionari del Monte ad esclusivo beneficio degli stessi clienti. Domenico da Gragnano nel suo trattatello aveva sollevato alcune obiezioni nei riguardi della liceità di tale tasso d'interesse. Nella sua Confutatio ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] punti nevralgici della lotta contro i ribelli. Il 16 ottobre attaccò, con una piccola pattuglia, i popolani insorti a Gragnano, impadronendosi di tre bandiere e di ingenti provviste di armi, e rientrando poi a Castellammare con molte teste di uomini ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] -Perkins, in Not. Scavi, 1965, pp. 237-252 (S. Rocco e Posto); P. Soprano, in Fasti Arch., XVIII-XIX, 1963-64, n. 7377 (Gragnano); G. Cerulli Irelli, in Not. Scavi, 1956, Suppl., pp. 161-178 (S. Sebastiano al Vesuvio); C. F. Giuliani, V. rustiche e v ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] poi la compagnia dei Teatranti (1952); e Ruggeri, poco prima della morte, gli rese omaggio a Cosenza recitando Il barone di Gragnano (1953). Quasi a ruota, nel 1933, l’incontro con Giulio Donadio e la compagnia Spettacoli gialli lo avviò al filone ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] dalle file del patriziato - per il suo matrimonio men che "borgliese" con una donna del piccolo centro di Gragnano, nel contado lucchese, Maria Felice, figlia del chirurgo Giovanni Marcucci.
Con toni da opera buffa settecentesca, la vicenda ...
Leggi Tutto
gragnano
s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, sapore asciutto o leggermente abboccato.
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo di cuscus, piatto simbolo dell’Eurabia,...