• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [349]
Geografia [29]
Chimica [74]
Fisica [54]
Ingegneria [28]
Temi generali [28]
Industria [25]
Biografie [22]
Arti visive [18]
Storia [16]
Geologia [16]

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , chimica), allo sfruttamento silvicolo (nel Nord-Ovest e nel Sud), all’individuazione di giacimenti minerari (rame, carbone, ferro, grafite). Lo sviluppo economico del T., a ogni modo, permane molto problematico per una serie di ragioni: in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] ), di columbio (8,3 kg), di berillio (270 t), di cristallo di rocca (14 t), e l'esportazione, nel 1958, di 11.000 t di grafite (nel 1952 se ne esportarono 17.600 e nel 1953 13.600) e di 840 t di mica. Nel settore industriale si hanno recenti nuove ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTALLO DI ROCCA – CANNA DA ZUCCHERO – OMONIMO FIUME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] precambriche forniscono granito e altre pietre da costruzione, ardesia e piccole quantità di ferro, manganese, rame, oro, grafite, barite, pirite, talco e mica. Le rocce del Triassico sono usate localmente come materiale da costruzione e contengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di ‘isola dei gioielli’ e rappresentano una voce importante dell’esportazione isolana. L’unico minerale industrialmente notevole è la grafite. L’industria manifatturiera (26,3% della popolazione attiva e 29,2% del PIL) è penalizzata dall’instabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] mineraria nel 1957 è stata: carbonato di soda, circa 120.000 t; sale, circa 23.000 t; diatomite, 4300 t; grafite, circa 960 t; oro, 230 kg. Si aggiungano caolino, amianto, pomice, ecc. Le industrie trasformatrici sono poche: cemento (205.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] marmo di un migliore livello qualitativo, ceramica decorata con grafite e materiale bianco incrostato. In Karanovo V si è VII (3° millennio): la ceramica non è più decorata con grafite, le forme sono sferiche, le anse talora assai lunghe, il ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052) Manfredo Vanni Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] è il carbone del Donbass; seguono il ferro (ematite rosso-bruna di Krivoj Rog), il manganese, la fosforite, la grafite, il cinabro, il petrolio (nei Carpazî), molti sali e abbondanti gas combustibili. Le due principali branche dell'industria sono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] miniere di rame di Mitterberg nel Salisburgo, di piombo e zinco in Carinzia, di magnesite a Veitsch e Radenthein, di grafite nel Waldviertel e in Stiria. L'Austria, che è stata per qualche anno parte integrante del sistema economico del terzo Reich ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, piombo, argento, salgemma e uranio. Con la recente costruzione di numerosi bacini artificiali - i maggiori dei quali sono quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECENTRAMENTO ECONOMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] abbondanti depositi minerari (carbone, minerali di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo e uranio). Nel 2004 le esportazioni sono state prevalentemente assorbite dal mercato statunitense (47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
grafite
grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafìa
-grafia -grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali