Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] carico di corrente. In quanto agli anodi metallici, essi presentano una sovratensione di scarica per il cloro inferiore a quella su grafite, e inoltre la loro struttura, sottile e aperta, non consente l'accumulo di bolle gassose fra l'anodo e il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 10-10 moli/l di ioni metallici consiste nel concentrare su una superficie molto esigua di un catodo, ad es. di grafite, un metallo per riduzione da una soluzione molto diluita di un suo ione. Questo risultato si ottiene eseguendo l'elettrolisi della ...
Leggi Tutto
nanofase
Sergio Pizzini
Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] piatto di atomi di carbonio impaccati con la struttura della grafite, queste fasi erano state solo oggetto di studi teorici. Il grafene oggi viene preparato a partire da cristalli naturali di grafite, e non è più un caso unico, in quanto sono ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] queste specie sono state anche prodotte in laboratorio, per es. producendo un arco tra elettrodi di grafite o sottoponendo la grafite ad ablazione laser. In entrambi i casi, le elevate temperature raggiunte possono approssimare le condizioni presenti ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] , elettriche e magnetiche. Queste nuove forme di carbonio di tipo grafitico, note col termine generale di grafeni, si aggiungono alla grafite ordinaria (fig. 6 da sinistra, prima) e danno luogo a forme aggregate: si hanno così la fullerite pura (C60 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] P 〉 50 kbar da metalli (Ni, Co, Fe) o leghe (Fe-Ni; Fe-Al) fuse. Il diamante può anche essere fatto crescere direttamente dalla grafite a circa 3.000 °C e 130 kbar (v. Davies, 1984).
Quando il solvente a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si ...
Leggi Tutto
polimorfismo
polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] , in aragonite, fase rombica. Accade che per alcune sostanze vi sia coesistenza di fasi stabili, come per le due fasi stabili del carbonio costituenti il diamante (cubico) e la grafite (esagonale). ◆ [FML] P. dell'acqua solida: v. acqua: I 25 f. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] Nell’elettrolisi di una soluzione acquosa, per es., di cloruro di sodio, il c. si raccoglie all’anodo, di solito di grafite, mentre al catodo si forma l’idrossido alcalino e si libera l’idrogeno; i due elettrodi devono essere mantenuti separati per ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] di vaporizzazione laser messo a punto da R.E. Smalley.
Per mezzo di intensi raggi laser inviati su campioni di grafite K. ne ottenne la vaporizzazione, riscontrando poi nei vapori la presenza di cluster di carbonio. Raffreddando questi vapori con una ...
Leggi Tutto
ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), [...] orizzontalmente.
Altri materiali antiacidi sono recentemente stati introdotti; alcune ditte costruiscono sia refrigeranti sia assorbitori in grafite non porosa. Si costruiscono anche torri, formate di resine fenoliche miste a fibre d'amianto, ripiene ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafia
-grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...