• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Chimica [74]
Fisica [54]
Geografia [29]
Ingegneria [28]
Temi generali [28]
Industria [25]
Biografie [22]
Arti visive [18]
Storia [16]
Geologia [16]

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] La potenza sviluppata cresce con le dimensioni della pila, con la densità dei neutroni termici e con la loro velocità; per una pila a grafite e uranio di forma cubica e di lato l la potenza in Watt è data da: dove no è la densità dei neutroni termici ... Leggi Tutto

cianopoliini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cianopoliini Andrea Ciccioli Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] queste specie sono state anche prodotte in laboratorio, per es. producendo un arco tra elettrodi di grafite o sottoponendo la grafite ad ablazione laser. In entrambi i casi, le elevate temperature raggiunte possono approssimare le condizioni presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

Orissa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] , lo sfruttamento forestale e la pesca. La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite, carbone, manganese, grafite, calcare), insieme con quella di energia idroelettrica, ha favorito lo sviluppo dell’industria soprattutto nei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL BENGALA – ALLEVAMENTO – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orissa (2)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] P. Nei r. termici si usa circondare la parte moltiplicante (core del r.) con materiale fortemente diffondente i neutroni (per es. grafite), avente le funzioni di vero e proprio riflettore di questi ultimi. I neutroni che sfuggono dal core, venendo a ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] , la lucentezza metallica, la scalfittura su porcellana non verniciata, grigio verdastra. Untuosa al tatto, si distingue dalla grafite per il maggiore peso specifico e per i caratteri chimici. Il minerale è infusibile al cannello e, ridotto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

CVD

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, sigla di chemical vapour deposition, tecnica di deposizione in cui specie gassose reagiscono chimicamente per formare una o più fasi condensate e prodotti gassosi. Costituisce [...] su silicio a partire da metano e idrogeno, a temperature non superiori a 1000 °C. Durante tale processo di deposizione si ha la crescita anche della grafite, che viene però rimossa selettivamente dalla grande quantità di idrogeno atomico presente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MONOCRISTALLO – IDROGENO – GRAFITE – METANO

LITIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITIO Carlo SANDONNINI * . Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] fuso, al quale viene aggiunto il 15% di cloruro per abbassarne il punto di fusione, usando catodi di ferro e anodi di grafite. Il litio è molto diffuso in natura, ma sempre in piccole quantità; i suoi minerali più importanti sono: l'eucriptite LiAl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti

minerali non metalliferi, industria della produzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minerali non metalliferi, industria della produzione di della produzione di  Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] d’attrito, materiali per l’isolamento termico e acustico, prodotti per l’asfalto, dispositivi/prodotti di carbonio e di grafite per uso non elettrico e corindone artificiale. Questi prodotti hanno in comune il fatto di avere a monte della filiera ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE – GERMANIA – CARBONIO – CERAMICA – GRAFITE

neutroni termici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutroni termici Mauro Cappelli Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente [...] inserito nella parete di protezione del reattore: grazie alle continue collisioni con gli atomi di carbonio della grafite, i neutroni giungono all’equilibrio termico a temperatura ambiente. La sezione d’urto più elevata consente loro una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – NEUTRONE – CARBONIO

Iijima, Sumio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iijima, Sumio Iijima, Sumio. ‒ Fisico giapponese (n. Saitama 1939). Dopo aver svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso la Arizona state university (1970-82), rientrato in Giappone, ha lavorato [...] del microscopio elettronico a trasmissione ad alta risoluzione e applicando la tecnica della scarica ad arco tra elettrodi di grafite in presenza di metalli di transizione come catalizzatori. Due anni dopo, insieme a Toshinari Ichihashi, ha prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – BENJAMIN FRANKLIN – CATALIZZATORI – NANOSCIENZA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
grafite
grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafìa
-grafia -grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali