Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] ad esse e a tutte le sostanze composte che ne derivano (così il carbonio, elemento comune del diamante, della grafite, del carbone, dell'anidride carbonica, ecc.).
Cenno storico. - Si può dire che il problema delle sostanze elementari abbia formato ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di un acciaio con 0,28% C e 5, 12% Si, ricotto due ore a 900°. In quest'ultima il costituente nero è grafite.
Il diagramma della fig. 136 non è però in tutto esatto, giacché in acciai ricotti, a tenore molto basso di carbonio, è difficile osservare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] se riferite al complesso degl'impianti mondiali, solamente in Canada e in un numero limitato di altri paesi, e il reattore a grafite e ad acqua naturale bollente è impiegato soltanto nell'URSS.
c) reattori che hanno raggiunto la fase di prototipo o d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ad anelli di tronco d'albero costituita da diversi nanotubi coassiali a parete singola separati dalla distanza tipica di interstrato della grafite, vale a dire 0,34 nm. I tubi hanno generalmente un diametro di 1 nm e una lunghezza di migliaia e ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Alice, Texas, 1933 - Houston 2022). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione [...] metodi spettroscopici. Nel 1985 ha collaborato con H. K. Kroto e R. E. Smalley agli esperimenti di vaporizzazione della grafite mediante laser (condotti nel laboratorio di Smalley), nel corso dei quali fu rilevata la presenza nel vapore di una specie ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] . Taluni di essi assumono talvolta lucentezza e splendore metallico come l'arsenico, e, in determinate condizioni, il carbonio (grafite).
Nella composizione dei primi 16 km. della crosta terrestre, ivi compresa l'idrosfera e l'atmosfera, l'elemento ...
Leggi Tutto
KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] , segherie, stabilimenti tessili e per la filatura della canapa, mulini, ecc.; nei dintorni si sfruttano ricchi giacimenti di grafite.
Storia. - Fondata verso il 1220 come un castello da Záviš, membro dell'antica famiglia nobile boema dei Vítkovici ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] delle particelle più piccole soprattutto nella componente diffusa. Per quanto riguarda la composizione chimica, oltre a grani di grafite e di silicati esistono probabilmente grani di carbonio amorfo. Le particelle di p. più minute consisterebbero in ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] atomo in atomo, per tutto il reticolo; qualche volta gli atomi di questi reticoli sono tutti della stessa natura (diamante, grafite), tal'altra di natura diversa (blenda, wurtzite, AlN). Pare un carattere costante di questi reticoli, che in essi ogni ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] carico di corrente. In quanto agli anodi metallici, essi presentano una sovratensione di scarica per il cloro inferiore a quella su grafite, e inoltre la loro struttura, sottile e aperta, non consente l'accumulo di bolle gassose fra l'anodo e il ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafia
-grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...