Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] ) che, dopo essersi diplomata maestra elementare, aveva sposato l’imprenditore Pietro Villa. La troviamo nel CdA della Talco e Grafite Val Chisone (TGVC) dal 1939, e come presidente dal 1947, congiuntamente con il fratello. Tuttavia, la TGVC era l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 2000 tonn. (in termini di potassio puro).
Della monazite si fa notevole incetta sulle coste del Travancore, del Deccan, ecc. Grafite si trova in piccole quantità nella Penisola, mentre invece tanto ricca ne è Ceylon. Le miniere più interessanti, nel ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di Potosí; Perù, dipartimenti di Puno, Ancachs, Cajamarca ecc.); l'alluminio, ricavato dalla bauxite (Guiana); la grafite (Brasile, Perù, Chile); la magnesite (isola Margarita, presso la costa venezolana), la mica (Brasile, Argentina); il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che però non impediscono la comunicazione e perciò non sono paragonabili alle differenze dialettali del Regno Unito.
La riforma nella grafia (honor per honour, wagon per waggon, ecc.) e l'importante opera lessicografica di N. Webster (1758-1843), che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] con un crescendo che tende ad accentuarsi. Notevole anche l'estrazione di molti altri minerali (alluminio, platino, grafite, asbesto, mica, antimonio, arsenico, bismuto, cobalto, manganese, mercurio, gesso, sale, ecc.), come appare dalla tabella qui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo sensibile si ebbe per il mercurio, i combustibili fossili, le piriti di ferro, il bitume e l'asfalto, la grafite. Per i prodotti delle cave, l'aumento fu generale e, mentre l'industria del marmo trovava ragioni di sviluppo nella crescente ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e leghe di alluminio di elevate caratteristiche, si estende l'uso di materiali compositi a fibra di boro o di grafite, mentre si guarda ora in via sperimentale a una combinazione di superleghe e di materiali compositi uniti in strutture singole ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] piccola scultura su legno raffigurante un uccello, e a nord-est insieme a monili (fora-lobi, "perle" e "bottoni") di grafite, carbone mineralizzato e ocra, erano sparsi frammenti di ossa animali. Sembra dunque che le attività si svolgessero in zone ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] F. Monnier, Venise au XVIIIe siècle, Parigi 1907; E. De Marchi, Lettere e letterati ital. del sec. XVIII, Milano 1882; A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911; Collezione settecentesca a cura di S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafia
-grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...