• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Chimica [74]
Fisica [54]
Geografia [29]
Ingegneria [28]
Temi generali [28]
Industria [25]
Biografie [22]
Arti visive [18]
Storia [16]
Geologia [16]

pólvere còsmica

Enciclopedia on line

pólvere còsmica Insiemi di particelle solide di dimensioni micrometriche (10−6 m) di varia costituzione (silicati, grafite, ghiaccio ecc.) presenti nello spazio. La p.c. gioca un ruolo decisivo nei processi [...] che danno origine a nuove stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Acheson, Edward Goodrich

Enciclopedia on line

Acheson, Edward Goodrich Chimico (Washington 1856 - New York 1931); collaboratore di Th. A. Edison, ha ideato un processo di preparazione della grafite artificiale da coke riscaldato in forno elettrico, nonché un metodo di preparazione [...] del carborundum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBORUNDUM – WASHINGTON – NEW YORK – GRAFITE – COKE

autolubrificante

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, materiale che possiede un coefficiente d’attrito basso anche in assenza di lubrificazione. Tali materiali (per es., grafite, teflon, nailon o metalli sinterizzati impregnati [...] di lubrificante) vengono impiegati per la realizzazione di boccole, cuscinetti e altre parti meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: GRAFITE – NAILON

sferoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferoidale sferòidale [agg. Der. di sferoide] [ANM] Funzione s.: lo stesso che armonica sferica. ◆ [FTC] [FSD] Ghisa s.: ghisa che contiene grafite in forma di piccoli sferoidi (noduli), detta anche [...] ghisa duttile e ghisa nodulare, ottenuta con il trattamento detto sferoidizzazione. ◆ [GFS] Oscillazioni s. della Terra: v. sismologia: V 256 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

HTGR

Enciclopedia on line

Sigla di high temperature gas-cooled reactor, che indica un reattore nucleare con combustibile costituito da uranio arricchito e torio, moderatore in grafite, raffreddato a elio, che raggiunge in uscita [...] temperature molto elevate, dell’ordine dei 900 °C; è utilizzabile sia per produzione di energia elettrica sia in siderurgia e nell’industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – SIDERURGIA – GRAFITE – TORIO

RPC

Enciclopedia on line

Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] elevata differenza di potenziale costante, di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRAFITE

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] e fosforescenza diversi, particolarmente se esposto ai raggi catodici. Scaldato ad alta temperatura nel vuoto si trasforma in grafite, mentre nell’aria brucia con debole fiamma azzurra. Il d. si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] ferro-cromo-alluminio ecc.) e in forma di nastri o di fili, mentre per temperature superiori sono a base di carbone, grafite, carborundum oppure sono costituiti da fili di platino o di molibdeno; le potenze possono superare anche 1000 kW; sono usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

lamellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamellare lamellare [agg. Der. di lamella] [FSD] Di aggregato cristallino, e anche di minerale, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle: eutettico l., grafite l., mica lamellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fillade

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: se il quarzo è abbondante, si hanno le f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTI PELORITANI – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PARAGONITE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
grafite
grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafìa
-grafia -grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali