• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [1964]
Medicina [61]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Letteratura [59]

mecografia

Enciclopedia on line

Grafico risultante dalle periodiche misurazioni della lunghezza (gr. μῆκος) di un neonato, per le quali si utilizza un particolare tipo di statimetro orizzontale detto mecometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

auxogramma

Enciclopedia on line

Grafico, o diagramma, che pone in evidenza le modificazioni quantitative somatiche (peso, statura ecc.) nel corso dell’età evolutiva di un individuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

catacrota, linea

Enciclopedia on line

Linea discendente che nel tracciato grafico delle pulsazioni arteriose, o sfigmogramma, corrisponde al ritorno elastico della parete arteriosa su sé stessa, dopo la sua espansione. L’anormalità del polso [...] arterioso ( polso c.) caratterizzata da una o più espansioni soprannumerarie della linea c. dello sfigmogramma è detta catacrotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLSO

lineare

Enciclopedia on line

Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] dice lineare (distinta in due tipi, detti rispettivamente A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta, Micene, Pilo, e risalenti alla seconda metà del secondo millennio a.C. (➔  cretese-micenea, civiltà). Matematica Si dice lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – OPERATORE LINEARE – VARIETÀ LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

adattometria

Enciclopedia on line

Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), [...] bifasica, nella quale un primo tratto del grafico riguarda l’adattamento dei coni della retina, e una seconda parte del tracciato (a più lenta evoluzione) descrive l’adattamento dei bastoncelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BASTONCELLI – RETINA – CONI

polisonnografia

Enciclopedia on line

In medicina, la registrazione grafica simultanea dei fenomeni connessi a vari parametri funzionali, effettuata durante il sonno, spontaneo o indotto con mezzi farmacologici o di altra natura, come ipnosi, [...] elettrici a livello del globo oculare, l’elettromiogramma ricavato all’altezza della regione mentoniera, la registrazione grafica del russamento previa applicazione di un microfono, la registrazione del flusso aereo oronasale, dei movimenti toracici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – GLOBO OCULARE – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisonnografia (1)
Mostra Tutti

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisiologo (Witzenhausen, Kassel, 1816 - Lipsia 1895), prof. di anatomia e fisiologia a Zurigo, poi di fisiologia e zoologia a Vienna, e infine di fisiologia a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1887). [...] i metodi della meccanica e della cinematica, costruì molti ingegnosi apparecchi scientifici e introdusse il metodo grafico automatico (chimografo). Le sue ricerche riguardano il meccanismo delle secrezioni, la linfogenesi, la funzione renale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – LIPSIA – KASSEL – VIENNA – ZURIGO

cheilo-

Enciclopedia on line

Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro». Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] mimici. Si applica alle labbra e al mento del soggetto e trasmette il moto a una penna, che traccia il grafico. La cheiloschisi è una malformazione del labbro superiore (detta anche labbro leporino), che appare intaccato da una o due solcature, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Camper, Petrus

Enciclopedia on line

Camper, Petrus Medico e naturalista (Leida 1722 - Aia 1789); prof. nell'univ. di Franeker e di Amsterdam; infine prof. di anatomia, chirurgia, medicina teorica e botanica a Groninga. Autore, tra l'altro, di memorie di [...] chirurgia, di Demonstrationes anatomico-pathologicae (1760; 1762), di studî di anatomia comparata. Uno dei fondatori dell'antropologia, introdusse il metodo grafico e il metodo delle proiezioni craniometriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – GRONINGA – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camper, Petrus (1)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di 0,5 ms, 20 per 1 ms, 28 per 2 ms e 36 per 4 ms. La relazione intensità-durata è riportata nel grafico di mezzo della fig. 8. Essa ha approssimativamente la forma di un'iperbole rettangolare; la sua caratteristica più evidente è il limite inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali