fricandò s. m. [adattam. grafico e fonetico del fr. fricandeau, der. arbitrario di fricasser, comp. di frire "friggere" e casser "spezzare"]. - 1. (gastron.) [pezzo di noce di vitello lardellato, rosolato [...] e cotto in sugo preparato a parte] ≈ ‖ fricassea. 2. (fig., region.) [mescolanza confusa di cose varie] ≈ [→ FRICASSEA (2)] ...
Leggi Tutto
albero /'albero/ s. m. [lat. arbor -ŏris]. - 1. (bot.) [pianta perenne legnosa] ≈ ⇑ pianta. 2. (fig.) [prospetto che mediante ramificazioni indica rapporti di derivazione] ≈ grafico, grafo. ● Espressioni: [...] albero genealogico 1. [schema che rappresenta la successione di generazioni di una famiglia] ≈ ‖ discendenza, genealogia. 2. (filol.) [schema che rappresenta le relazioni di dipendenza dei vari codici ...
Leggi Tutto
industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] di testi); cromatore; filettatore; fonditore; forgiatore; formatore; formista; fresatore; fucinatore; galvanostegista; giuntista; grafico; gruista; impaginatore (di testi senza o con immagini); lamierista; laminatore; lappatore; lucidatore; manovale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).