fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] è formata da lipidi e trimeri di BR che, attivata per via luminosa, permette di pompare protoni. Uno schema grafico funzionale dell’attività fotosintetica della membrana dell’HS è riportato nella fig. I diversi processi fotoelettrici legati all ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] livelli occupati (elettroni liberi) nella banda di conduzione. Per maggiore chiarezza, nella fig. 1 è riportato anche il grafico della funzione di distribuzione di Fermi allo zero assoluto (T=0): in queste condizioni, come accennato prima, la banda ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. vettoriale ecc. Secondo tale visuale un insieme di elementi di natura arbitraria può assumere la struttura di s. se è ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, funzione di un certo parametro, è la f. del grafico rappresentante tale funzione. Il termine è più frequentemente usato quando il parametro è il tempo; si hanno f. d’onda per funzioni ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] preferisce, il punto coniugato A′ del punto oggetto A. Nella fig. 3 sono schematizzati, in base a questo criterio grafico, alcuni casi particolari che si hanno quando si immagina che un oggetto AB venga progressivamente avvicinato allo specchio. Come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] da una particolare sorgente puntiforme ma permea l'intero Universo. Il più intenso fondo di fotoni, preponderante in questo grafico, è dovuto all'evento associato alla più alta energia di sempre, la cosiddetta 'grande esplosione' (big bang) di un ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] preferisce, il punto coniugato A' del punto oggetto A. Nella fig. sono schematizzati, in base a questo criterio grafico, quattro casi salienti. Questi risultati, ottenuti per via geometrica, si ritrovano tutti per via analitica mediante la seguente ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] astro fa con la direzione del Nord), anch'esso calcolabile in base agli altri elementi. Fatti questi calcoli, si passa al problema grafico sulla carta segnando il punto stimato Ps e tracciando da esso (fig. 2.2) una semiretta formante l'angolo as con ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] sulla quale sono segnate le p. dei punti della retta aventi quote, cioè distanza da π, uguale a u, 2u ...; il segmento grafico determinato da due successive di queste p. si chiama intervallo della retta e si denota con Ir (fig. 14). Un piano generico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] delle strutture sepolte. I valori di resistività misurati con il metodo dei sondaggi elettrici vengono riportati in un grafico in funzione della distanza elettrodica e, per interpolazione, si ottiene una curva che rappresenta la variazione di ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...