Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ≃25 F-2.
Come si vede dalla (18a), se si misura dσ/dΩ per diversi valori di ϑ mantenendo q2=costante e si costruisce un grafico di (dσ/dr)/σ0 in funzione di tg2 ϑ/2, si ottiene una retta la cui pendenza e la cui intersezione con l'asse delle ordinate ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a banda stretta in cui la banda di ricezione può essere sintonizzata su una larga gamma di frequenze. Il grafico della potenza di uscita del ricevitore, in funzione della frequenza centrale della banda, dà lo spettro delle frequenze provenienti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] alto di q0 implicherebbe che le galassie stanno decelerando; quindi nel passato esse avrebbero viaggiato più veloci. In un grafico della distanza d in funzione di Z si dovrebbe vedere un incurvamento rispetto alla relazione lineare (166). In effetti ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...