Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] critica γC, caratteristica del solido, corrispondente alla tensione superficiale di un liquido per il quale θSL=0. Riportando in un grafico cosθSL in funzione di γL si può quindi ricavare γC estrapolando, o misurando, quel valore di γL per cui cosθSL ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] snodati, se μ0 è la massa per unità di lunghezza, risulta
Naturalmente si potrebbero anche scegliere, come parametri,
Tracciando sul grafico (fig. 2) la retta x2 = λx1 si determina su questa lo spettro critico, continuo a tratti, di T costituito dai ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] passaggio dal fondo a dune al fondo piano striato, e per la trasformazione di questo in un sistema antidune. I loro grafici, tracciati in origine sul piano N* = u*d/γ, Fr* e qui trasposti nel riferimento Nf, Fr*, appaiono sufficientemente fondati su ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di un'economia energetica fondata su questo elemento, ne rappresenta anche uno dei maggiori potenziali. Se si esamina, per es., il grafico di fig. 2 si può osservare come l'idrogeno sia un vettore caratterizzato da un'enorme versatilità in quanto può ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] a che non sono apparsi due bei trifogli agganciati. Dopo averla scoperta, c'è voluto qualche tempo per trovare il cammino grafico dalla gassa d'amante chiusa alla coppia di trifogli agganciati, mostrato nella fig. 7, che non è difficile espandere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] l’invenzione della prospettiva allo specchio. In particolare la prima menzione si trova subito dopo la presentazione di un metodo grafico per realizzare lo scorcio di un pavimento, che Filarete cita, quasi parola per parola, dal De pictura di Alberti ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] o verticalmente e le forze di attrito normale e laterale sono misurate direttamente da una molla che traccia il grafico della forza. Sebbene il dispositivo SFA sia stato talora utilizzato per misurazioni dirette dell'attrito tra due superfici di ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] una funzione di risposta a forma di sigmoide (una sorta di gradino arrotondato, fig. 4): l'arrotondamento del grafico svolge un ruolo analogo a quello della temperatura nelle figure mostrate prima.
Disordine autoindotto
Nei sistemi esaminati finora ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] , aumentandola via via sino a che vengono rilevati nello spettrometro di massa i primi cluster ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzione della massa degli aggregati si è notato che esso diminuisce in modo non ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , di risolvere l'equazione caratteristica per ogni valore di k, impiegando il metodo del luogo delle radici, che è un sistema grafico per determinare gli zeri della somma N(s) + D(s) a partire dalla conoscenza degli zeri di ciascuno degli addendi D ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...