INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] di sequenza binaria casuale, nella quale si trova inserita una sequenza particolare di 13 bit, che si vuole riconoscere. Il grafico in basso della fig. 5 è la scansione dell'intensità sul piano d'uscita del correlatore ottico e mostra la correlazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a scheda. Chi si occupava di meteorologia sfruttò anche una varietà di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli calcolatori e nomogrammi ‒ ausili grafici per l'applicazione di alcune leggi fisiche. L'uso di calcolatori meccanici permise ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] fino a che non sono apparsi due trifogli agganciati. Dopo averla scoperta, c'è voluto qualche tempo per trovare il cammino grafico dalla gassa d'amante chiusa alla coppia di trifogli agganciati mostrato nella fig. 4B, che non è difficile espandere in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] .
Se un r. è costituito da un numero finito di elementi, la sua struttura algebrica si può efficacemente visualizzare mediante uno schema grafico. Si dice che un elemento y di un r. «copre» o anche «è precedente immediato» di un elemento x se esso è ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate sono date dai valori xi e yi=f(xi) costituisce il grafico, o diagramma, della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può essere data esplicitamente mediante una espressione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] con vari tipi di derivazioni e il suo variare durante il ciclo cardiaco può essere rappresentato in un grafico detto vettocardiogramma; la vettocardiografia è quindi lo studio dei v. cardiaci proiettati sul piano (vettocardiografia piana), o nello ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] trasmissione, connettori) è quella mostrata nella fig. 2 (oltre 14 miliardi di dollari per il 1998). Si può notare dal grafico come circa il 60% del fatturato venga dai cavi ottici. A riprova di quanto appena detto sulla penetrazione della fibra fino ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] conducibilità), varia con l'umidità relativa dell'aria e con la temperatura. La taratura si esegue tracciando il grafico della resistenza in funzione dell'umidità relativa, a diverse temperature fisse. La misura della resistenza consente di leggere ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] di carico, sono invece indicati con d e d′. Nelle fig. 2C e 2D sono illustrati rispettivamente il simbolo grafico per individuare il particolare componente fluidico negli schemi funzionali di assemblaggio nonché il disegno quotato di un elemento d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ne conosce il periodo orbitale. Isaac Newton (1642-1727), dopo una prolungata ricerca, decise di usare un metodo grafico per adattare una traiettoria parabolica a tre osservazioni. Edmond Halley (1656-1742) usò una versione parzialmente aritmetizzata ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...