Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Le mappe tendono a essere meno ordinate rispetto al mondo esterno e potrebbero essere organizzate con criteri diversi da quelli topo grafici. La aree non primarie possono essere dominate da una o da più modalità sensoriali (possono essere, cioè, aree ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] posto su un disco rotante che simula il moto di avvicinamento o allontanamento. In figura (fig. 6) è riportato il grafico della corrente media di output, in risposta allo stimolo a spirale, in funzione del tempo simulato di contatto. La relazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] ; ma la strada era aperta e alla fine degli anni Settanta la società costruì la sua fortuna vendendo computer grafici, sofisticati e costosi, utilizzati essenzialmente per le simulazioni di volo. Qualche anno più tardi l'azienda decise di estendere ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] equilibrio
La capacità di trasportare O2 in modo ciclico, tra i polmoni e i tessuti periferici, trova una precisa rappresentazione grafica nella curva di equilibrio dell'emoglobina con l'O2, in cui la percentuale di emi che sono coordinati con questo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Nordamerica.
5. Genetica delle popolazioni umane e coevoluzione genetico-culturale
Se fossimo in grado di disegnare in un grafico le tappe della nostra civiltà, tracceremmo una linea che illustrerebbe dapprima la capacità di disegnare, poi quella di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] peso. L'elio rappresenta quasi il 7% del numero totale di atomi e il 23% del peso. Se vengono poste in grafico le abbondanze atomiche in funzione dei pesi atomici, si osserva in genere una correlazione inversa, tranne una decisa interruzione nel caso ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] piano delle fasi, in cui i due luoghi di punti determinati dalle equazioni dE / dt = O e dI/ dt = O si riportano in un grafico sul piano (E,l).
La figura (fig. 2) illustra la situazione che si presenta nel piano delle fasi quando Wee è grande e non ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] stabilizzante e selezione diversificante.
Selezione direttiva. Questo tipo di selezione si manifesta se gli individui che nel grafico occupano una delle zone laterali sono più adatti degli individui della zona opposta, cioè contribuiscono più di ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] è illustrato nella figura (fig. 18), che mostra un ingrandimento di una particolare zona della Francia, in cui un grafico a barre indica le probabilità stimate per ogni città di appartenere a ognuna delle classi.
Modellizzazione di processi dinamici ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] e mezzo, se invece stava camminando, lo spazio non era inferiore alle tre caselle. L'efficacia di questo espediente grafico e compositivo è garantita dal fatto che chiunque sa, per esperienza personale, che l'atto della deambulazione comporta l ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...