Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] e poi una sua diminuzione. La t. alla quale si registra il valore massimo di V0 è detta t. ottimale dell’enzima. Il grafico a campana che si ottiene indica che l’aumento di t. a sinistra della t. ottimale facilita la formazione del complesso attivato ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] punto smettono di nuovo di rispondere. Quando i dati relativi a un certo numero di prove sonda vengono riportati in un grafico, riportando in ascissa il tempo trascorso dall'inizio della prova e in ordinata la frequenza media di risposta, si ottiene ...
Leggi Tutto
distanza genetica
Saverio Forestiero
Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] popolazioni possono essere immesse in una matrice (detta delle distanze) che può essere opportunamente trasformata in un grafico-diagramma ad albero (dendrogramma). In tal caso, i dendrogrammi sono forme di rappresentazione delle distanze genetiche ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] , è la sezione d’urto differenziale del dato processo e ha le dimensioni di un’area (su steradiante). Il grafico della dσ/dΩ in funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] attività elettrica cerebrale (proiezione corticale occipitale) dopo stimolazione della retina eseguita mediante lampi luminosi. Il tracciato grafico fornito dai PEV consente lo studio dell’integrità anatomica e funzionale delle vie ottiche nervose al ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] che tutti i periodi siano multipli interi di uno di essi. Curva p. Una curva (per es., la sinusoide) che sia il grafico di una funzione p. e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente a un intervallo di lunghezza uguale al periodo) che si ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, negli ultimi 3,5 miliardi di anni, la formazione dei crateri lunari è stata di entità modesta, comparabile a quella attuale. È anche chiaro ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] insieme originario di pochi dati, che andavano dai ratti ai bovini, vennero aggiunti i calcoli riguardanti altre specie e il grafico fu esteso a un ambito di pesi corporei compresi tra quello del topo e quello dell'elefante. Questi studi confermarono ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] costituente la catena polipeptidica, è possibile ottenere valide informazioni sull’intera conformazione della p., tracciando il grafico degli angoli ψ e ϕ permessi e non permessi (➔ Ramachandran, Gopalasamudram Narayana).
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con vari tipi di derivazioni e il suo variare durante il ciclo cardiaco può essere rappresentato in un grafico detto vettocardiogramma (fig. 4.63); la vettocardiografia è quindi lo studio dei vettori cardiaci proiettati sul piano (vettocardiografia ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...