BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] , Roma; nel 1971, Amici presi in giro, prefazione di V. Cardarelli e L. Longanesi, Milano.
La sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di opere classiche e moderne: 6 disegni fuori testo per Don Giovanni in Sicilia ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] (1914); G. Rubetti, Un'arma per la vittoria, la pubblicità nei Prestiti naz. di guerra, I, Milano 1918; p. 120; Id., in Il Risorgimento grafico, V (1918), pp. 84-87; E. Roggero, Come si riesce con la pubblicità, Milano 1920, p. 81 e 2 tav. f. t.; A ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] 1934, ad Indicem; M. Buzzichini, Avventure, dice Piero, Firenze 1926, passim; A. Calabi, Un illustratore italiano P. B., in Il Risorgimento grafico, XXIII (1926), n. 2, pp. 539-52; Chi è?, Roma 1928, p. 76; P. Bargellini, Le illustrazioni di P. B ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] Palagi).
Né va dimenticata una commissione importante che risale al 1661 e coinvolge i C. con il miniatore, calligrafo e grafico G. T. Borgonio per una pianta della città di Chieri da inserirsi nell'edizione di Amsterdam del Theatrum ... Sabaudiae ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] artigiano di provincia che restava fedele alle sue origini.
Nei primi anni della sua carriera questa massa di materiale grafico ebbe un ruolo primario nella sua assidua autoeducazione, mentre in un secondo tempo, una volta assimilata, avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] basandosi da una parte sulle morbide, velate stesure di colore del Guiron, e dall'altra sulle nervose, vibranti soluzioni grafiche di molte miniature del Messale - Libro d'ore (Lat. 757), d'ispirazione francesizzante. I disegni di animali presenti in ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] a Caldogno (Vicenza), circa il 1650, mirano con rigoroso puntiglio ad una autentica "riforma" in senso plastico e grafico. La luce, ferma ad accarezzare i volumi, assume un ruolo determinante come provano, negli stessi anni, la CaritàSteffanoni ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , con la decorazione a marmi colorati, la valenza tettonica delle paraste e dei campi murari tramite un accentuato disegno grafico, Ponzio introduce a vaste campiture i marmi colorati sulle pareti e sui pilastri contribuendo, in tal modo, a conferire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] il C., usando perfettamente l'intensità caravaggesca di contrasti tra luce e ombra, interpreta le figure in termini di realismo grafico.
Capolavoro del C., e di grandi dimensioni, è La lavanda dei piedi (Napoli, Museo di S. Martino), documentato nel ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] importante catalogo edito nel 1908 dall'Istituto italiano d'arti grafiche di Bergamo, "con cenno storico di Corrado Ricci".
Il M., si presentano particolarmente sontuosi sotto l'aspetto grafico e sono corredati da una straordinaria mole di documenti ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...