traslitterare (non com. translitterare) v. tr. [tratto da traslitterazione] (io traslìttero, ecc.). - (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico] ≈ ‖ notare, trascrivere. ...
Leggi Tutto
schema /'skɛma/ s. m. [dal lat. schema, gr. skhē̂ma -matos "forma, aspetto, configurazione"] (pl. -i). - 1. [visualizzazione semplificata di un problema, un oggetto, un processo e sim.] ≈ disegno, figura, [...] modello, rappresentazione. ⇓ grafico. ● Espressioni: schema a blocchi [rappresentazione costituita da una serie di riquadri collegati tra loro da linee, frecce e sim., usata per visualizzare la struttura di apparecchiature o strutture logiche molto ...
Leggi Tutto
lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] di scatola [carattere tipografico di grande dimensione] ≈ lettera cubitale. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a chiare lettere [con sincerità e chiarezza: dire qualcosa a chiare l.] ≈ (fam.) a brutto muso, ...
Leggi Tutto
Umlaut /'umlaut/ (o, all'ital., umlaut) s. m., ted. (propr. "modificazione di suono"). - 1. (ling.) [innalzamento del grado della vocale tonica per influenza di una vocale alta in posizione finale o, più [...] raramente, postonica] ≈ metafonesi, metafonia. ‖ armonizzazione (vocalica). 2. (estens.) [segno grafico formato da due puntini sovrascritti alle vocali che indica, spec. in riferimento al tedesco, un'avvenuta palatalizzazione della vocale per azione ...
Leggi Tutto
litura /li'tura/ s. f. [dal lat. litura, der. di linĕre "ungere, spalmare"]. - 1. [presso i Romani, cancellazione dello scritto sulle tavolette di cera ottenuta spianando nuovamente la cera] ≈ ‖ raschiatura. [...] 2. (filol.) [eliminazione di un carattere grafico su un codice] ≈ biffatura, Ⓖ cancellatura, Ⓖ cancellazione. ...
Leggi Tutto
scrittografico /skrit:o'grafiko/ agg. [grafia unita di scritto grafico] (pl. m. -ci), burocr. - [scritto a mano: documento s. autentico] ≈ manoscritto. ...
Leggi Tutto
fricandò s. m. [adattam. grafico e fonetico del fr. fricandeau, der. arbitrario di fricasser, comp. di frire "friggere" e casser "spezzare"]. - 1. (gastron.) [pezzo di noce di vitello lardellato, rosolato [...] e cotto in sugo preparato a parte] ≈ ‖ fricassea. 2. (fig., region.) [mescolanza confusa di cose varie] ≈ [→ FRICASSEA (2)] ...
Leggi Tutto
sgorbio /'zgɔrbjo/ s. m. [prob. lat. scorpius "scorpione", per la forma delle macchie d'inchiostro]. - 1. [macchia d'inchiostro fatta scrivendo] ≈ pasticcio, scarabocchio. 2. (estens.) a. [segno grafico [...] illeggibile: questa firma è uno s.] ≈ (iron.) geroglifico, scarabocchio. b. [disegno mal fatto, mal riuscito] ≈ scarabocchio. 3. (fig., spreg.) [persona molto brutta, mal formata] ≈ (spreg.) mostriciattolo, ...
Leggi Tutto
significante [part. pres. di significare]. - ■ agg., lett. 1. [ricco di significato] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (2)]. 2. [di grande valore o importanza] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (3. a)]. ■ s. m. (ling.) [elemento [...] formale, fonico o grafico, del segno linguistico] ↔ ‖ *significato. ...
Leggi Tutto
albero /'albero/ s. m. [lat. arbor -ŏris]. - 1. (bot.) [pianta perenne legnosa] ≈ ⇑ pianta. 2. (fig.) [prospetto che mediante ramificazioni indica rapporti di derivazione] ≈ grafico, grafo. ● Espressioni: [...] albero genealogico 1. [schema che rappresenta la successione di generazioni di una famiglia] ≈ ‖ discendenza, genealogia. 2. (filol.) [schema che rappresenta le relazioni di dipendenza dei vari codici ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).