Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Daniele Luttazzi. Oggi le persone che scrivono sono una ventina. La testata riprende, per parziale assonanza e per stile grafico, quella di un quotidiano free press, «Leggo», che – imitazione a parte – non c’entra niente col progetto “lercista”. Di ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] sentieri. Punto il faro, invece, su un annuncio preciso, dove si mostra una vettura di tre quarti su un fondo grafico grigio, il famoso maggiolone della Volkswagen, e si titola, in modo del tutto inaspettato: Lemon. Questa parola, nello slang anglo ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] si raccolgono con una call for papers, il corpo dei caratteri viene mantenuto omogeneo grazie all’uso di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero solo le parti comuni (indici ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] è così, da chi lo abbiamo ereditato, perché è un sistema efficiente. Si passa poi a trattare l’impiego dell’accento (grafico) e dell’apostrofo, anche in questo caso senza “dare mai nulla per scontato”: l’autore allega infatti una piccola e utile ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] che è presente dentro e fuori, in questo piccolo catalogo si evidenzia il significato del titolo Ortografia del viaggio. È la forma grafica – cioè la disposizione degli elementi primari, i segni, il modo in cui sono realizzati e le trame che vanno a ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] Neo-islamismi e migratismiJilbab ha tutte le caratteristiche per essere considerato un neo-islamismo: scarso adattamento fonetico e grafico all’italiano, presenza di varianti (la forma jilbab si alterna a jilbaab), incertezza nel genere (prevale il ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] con nomi personali. La -z finale non viene pronunciata ed è stato accertato che si tratta di un segno grafico convenzionale, non corrispondente ad alcun fonema, poi però stabilizzatosi, con cui notai, cartografi, funzionari, redattori di catasti e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] subordinate dello stesso tipo, soprattutto «relative e causali, come negli scritti dei semianalfabeti», di disordine grafico e ortografico anche molto forte («aqquartierarsi»). Davvero innovativo, riguardo al romanzo e rispetto all’opinione invalsa ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] fat:ʃa/, razzo /'rad:zo/ e pazzo /'pat:so/.3. Un’altra soluzione è quella di reduplicare per intero il simbolo grafico dell’affricata: dunque saggiamente /saʤʤa'mente/, peggio /'pɛʤʤo/, legge/'leʤʤe/, bocciolo /boʧ'ʧɔlo/, caccia /'kaʧʧa/, faccia/'fa ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] economica con una sola parola i significati di due parole ma richiede uno sforzo di memoria data la sua opacità grafica. L'uso delle sigle è quindi delicato perché presuppone sempre che il destinatario ne conosca il significato. Una banale regola ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).