POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] II, Verona 1988, pp. 287-302, a cui si rimanda per la bibliografia precedente; G. Mazzi, La genesi di un catalogo grafico: i rilievi del Settecento e dell’Ottocento per lo studio di Sanmicheli, in Il disegno di architettura. Atti del Convegno... 1988 ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] essere stato Anghiarini il vettore di contaminazioni romane e zuccaresche di un certo peso per la formazione dello stile grafico maturo di Torri, molto meno versato di Anghiarini per la ritrattistica. A Teofilo tuttavia non difettarono le suggestioni ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] e nazionale domina lo spirito della composizione. Tratto comune a tutti i progetti è l’efficacia dell’aspetto grafico, eredità della lezione accademica e della cultura internazionale, frutto di viaggi, studi e frequentazione di pubblicazioni e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] cura di C. Sabatti, Brescia 1994, pp. 102-107, 110 s., 116 s., 120 s., 130 s., 150-153; B. Passamani, Un “reportage” grafico…, in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia 1994, pp. 269-283; P.V. Begni Redona, Pitture e Sculture…, in La chiesa di ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] essere un «diffonditore semi-ufficiale di neologismi» (Introduzione, p. VII).
La nuova edizione adottò il simbolo grafico della croce, tradizionalmente riservato agli arcaismi, per segnalare tutti i neologismi condannati: furono dunque inseriti nel ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] anni Ottanta, Pratt realizzò per la collana Un uomo, un’avventura dell’Editoriale CEPIM (Casa Editrice Per l’Infanzia Milano) i racconti grafici L’uomo del Sertão, L’uomo della Somalia, L’uomo dei Caraibi e L’uomo del Grande Nord, da cui trasse il ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] freschezza e valore (Ruffo, 1916, p. 188), e le incertezze del suo ampio catalogo, inficiato dalla diffusione del suo repertorio grafico e inciso (le due serie di Nicolas Guillelme de la Fleur, il volume Fiori diversi cavati dalle pitture di Mario de ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] donò all’Accademia nel 1805, e che è oggi alla Pinacoteca di Brera. I nuclei più considerevoli del cospicuo corpus grafico, che comprende bozzetti, disegni e incisioni, sono divisi tra la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo del Castello Sforzesco e il ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] 1945, stroncato da un attacco cardiaco.
Il figlio Roberto prese il suo posto alla guida dell’Istituto romano di Arti grafiche, dove aveva già avuto modo di affiancarlo nel lavoro, e lo portò avanti fino alla chiusura definitiva nel 1973.
Fonti ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] (patrono di Modena) per la corsa dei cavalli" nel 1818, su commissione della Comunità - probabilmente un palio -, l'elaborato grafico di un monumento all'umanista Giovanni Pico da porsi nella chiesa di S. Francesco a Mirandola, su progetto dello ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...