GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] e l'altezza della sezione e, a differenza di Galilei e Borrelli, interessati al moto accelerato delle acque, egli applica il grafico delle velocità a un "flumine in eodem statu manente", considerando i diversi valori delle velocità in ogni parte del ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , 1975, pp. 242-407). Oltre agli studi di figura e ai progetti per ampie superfici murali, il corpus grafico annovera idee per apparati effimeri, “trionfi” da tavola, costumi e scenografie teatrali, cornici e mobili pregiati in legno intagliato ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] brevissimo arco cronologico, pare più probabile si possano invece legare a una fine distinzione - sottolineata sul piano puramente grafico - di tipo linguistico e testuale.
Il 25 luglio 1374, da Firenze, Salutati inviò al M. un'affettuosa lettera ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] 1998, p. 52), mentre l’inv. 307 della Carrara pare rispondere proprio al fare maturo di Paglia (per la cui attività grafica si veda anche Loda, 2002, p. 211).
Si conosce una stampa incisa a bulino da Francesco Zucchi su disegno di paglia raffigurante ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] cantieri (Scaglia, 1961; 1966).
Più tardo, per quanto non sempre databile con precisione, risulta il restante materiale grafico del volumetto, dove si trovano raccolti in ordine sparso disegni di sculture, monumenti funerari e dettagli architettonici ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] veloce, brioso, «quasi effervescente» (Contini, 1994, p. 95). Aspetti che rendono Nucci molto più apprezzato per la sua attività grafica.
Fu membro dell’Accademia di S. Luca almeno dal 1613 (Carloni, 1993).
Morì a Roma nel 1629 (Baglione, 1642).
Da ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Baldassarre Castiglione nel santuario della Madonna delle Grazie a Curtatone. La pala di Polirone riprende esattamente il modello grafico di Giulio, e ne sostituisce, certo per ragioni di opportunità, i due santi: da Bonaventura e Francesco, ad ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] e successivamente disegnò anche gli arredi interni. Agli anni intorno al 1830, come si può dedurre dal carattere grafico dei disegni, dovrebbero risalire sette bozzetti scenografici (Siena, Biblioteca comunale) del F., non datati né firmati, eseguiti ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] , tra il 1602 e il 1603, il grandioso soffitto ligneo per il quale rimangono anche numerosi disegni di grande qualità grafica ed eleganza ornamentale (cfr. Henneberg, 1991 e 1996; Paliaga, 1989, pp. 82 s.). Nel 1603 si colloca anche il progetto ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] di xilografia di Levanto a oggi (catal., Finale Ligure, La Spezia, Collesalvetti), a cura di M. Ratti - G.C. Torre, Milano 2012; Grafica ed Ex Libris: omaggio a L. S. (catal.), Casale Monferrato 2013, pp. 7-13; S. Santini, L. S. e il museo della ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...