CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] di progressivo perfezionamento tecnico in una variante della "g" che dapprima appare - ad imitazione del modello grafico - crenata nell'occhiello di coda e appoggiata quindi sulla spalla del carattere sottostante, e successivamente ricondotta alla ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] e specialmente Carlo Lasinio, già molto noto se non ancora pienamente affermato, che in pratica fu il direttore della parte grafica e del quale il C., come risulta dalle iscrizioni, completò molto spesso, col bulino, le acqueforti (ma lo stesso fece ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] teorica del C. con particolari riferimenti alle voci e agli strumenti, ai cantori e suonatori i quali appaiono, nel grafico che si trova all'inizio del libretto e che rappresenta un albero, in una classificazione "genealogica" illustrata dai rami ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 2 s., 13, 16 s.; G. Bologna, Il libro come oggetto di visione: l'attività grafico-illustrativa a Brescia nel Rinascimento, ibid., pp. 117 s.; A. Quondam, La parte del volgare, ibid., pp. 150 ss., 176 ss., 183 ss ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] da B. Puoti (Napoli 1836) il volgarizzamento di un'altra epistola geronimiana, quella a Sigismonda.
Del G. conosciamo il ductus grafico non solo grazie all'autografo Liber novus, conservato presso l'Archivio del Convento di S. Maria Novella, ma anche ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] ; Necrologia, in Biblioteca italiana, XVIII (1833), pp. 432-434; G. Fumagalli, Una perla di editore: A.F. S., in Risorgimento grafico, XXV (1938), pp. 321-331; E. Janni, Appunti per una storia tipografica di G. Leopardi, in Scritti vari dedicati a M ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] passa a una più sottile ma acre protesta antiecclesiastica. Dal Pelagrilli al Calzagallina alla Filastoppa si disegna e si articola un grafico che è in fondo alla base dell'intera produzione dei Rozzi, e in particolare del più grande dei Rozzi, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] che aveva sede in via delle Belle Donne, subì notevoli danni e parte dei progetti andò perduta. Il materiale grafico relativo alle opere di Rossi – circa tredicimila disegni su lucido e trecento fotografie – è attualmente conservato presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] carta e la famiglia Miliani in Fabriano, Fabriano 1930, pp. 31-44; A. Gasparinetti, Carte, cartiere e cartai fabrianesi, in Risorgimento grafico, 1938, nn. 9-10, pp. 430 s.; R. Sassi, Il «Chi è?» fabrianese, Fabriano 1989, p. 161; E. Sparisci, G. M ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] gli stalli lignei, opera perduta della quale forse resta un ricordo grafico, abraso, nella c. 1 del codice Barberiniano di Giuliano (Borsi codice contiene schizzi di ornato e figure, appunti grafici e molti disegni attinenti a opere del Giamberti.
I ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...