PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] mondo della pubblicità televisiva e cinematografica: prima con la Incom, subito dopo con la Lodolofilm (1958-68), poi come grafico e aiuto-sceneggiatore alla RAI. Questo settore della sua attività, a lungo ignorato dagli studi con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] culturale era incline a escludere e a isolarne gli esponenti.
Il 1933 fu un anno fecondo per l’arte della grafica e della pubblicità a Milano. Mentre alla Triennale il Deutscher Werkbund e Paul Renner ne presentavano gli ultimi risultati nella ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] nonché allo studio della letteratura e del clavicembalo. Di Toni, morto il 25 luglio 1748, Novelli lasciò uno studio grafico per ritratto (cfr. Favilla - Rugolo, 2006A, pp. 74 s.), primizia per comprenderne gli esordi.
Rusconi (1834, p. 8) indica ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] pubblicazione di vari templi di Venezia, mai portata a termine (Canaletto, 1986, p. 377, n. 21).
Questo corpus grafico, interpretato come una sorta di idealizzazione neopalladiana dell’architettura cittadina (Bassi, 1964, p. 285), e le pitture degli ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Fontana, artista per il quale il critico stava curando la prima monografia, che sarebbe uscita postuma per i tipi della rivista Campo grafico (1936).
Morì a Milano nella notte tra il 10 e l’11 gennaio 1936 nella sua casa in corso XXII Marzo.
Fonti ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] , Fanfulla).
Abbandonati prematuramente gli studi, tentò di guadagnarsi da vivere come disegnatore caricaturista ma anche come grafico pubblicitario e, fra un lavoro e l’altro, conobbe il pittore, disegnatore, umorista nonché sceneggiatore e ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , oltre Domus, nei vari anni, alle sezioni dedicate agli allestimenti, Casa e turismo, 1956, n. 9, pp. 25-27; E. Gianni, in Linea grafica, 1956, nn. 5-6, p. 129; Comunità, 1961, n. 9, p. 78; Pubblicità in Italia (1958-59), Milano 1960, pp. 213, 222 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] di appunti per lineamenti di volti e altresì invenzione di effetti di luce da tradurre in pittura: il catalogo dell’opera grafica (Quinsac, 1997, pp. 221-323) è ricco ed essenziale per penetrarne i segreti dello stile.
Sgomento per l’alluvione dell ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] degli amici di Bocca di Magra, Vittorio Sereni, che ne dette un’icastica definizione («Pintori, bel nome per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, 1968, ed. 2013, p. 653; cfr. V. Sereni, Un posto ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] grazie a lui che questi si appassionò alle nuove tendenze della grafica e dell'arte della stampa, di provenienza bauhausiana.
Si e talora la forma stessa dei suoi articoli su questioni grafiche e tipografiche, i quali gli fecero acquisire un certo ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...