FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 'impegno universitario: numerosi disegni a china, a carboncino, a matita, a penna dimostrano una innata passione per l'appunto grafico documentario, che lo accompagnerà fino agli ultimi anni. Con grande cura il F. rilesse a Roma, Todi, Verona, così ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Abatellis (catal., Palermo), Milano 1990, pp. 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il Cinque ed il Settecento: una traccia, in Maestri del disegno nelle collezioni di Palazzo Abatellis ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di Gesù che cade sotto la croce c'è inoltre un bell'esempio di grafica maganzesca veloce e descrittiva, il cui ductus è vicino a quello di Palma.
Dal Liber provisionum risulta che nel 1588 il M. era ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] L. all'acquaforte e allegato al n. 19 della rivista (1867).
Nel 1867 si trasferì a Parigi; l'attività di grafico per alcuni periodici, come Le Monde illustré, dovette essere naturalmente un incentivo per questa sua decisione, come è attestato dalle ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] per la realizzazione di un monumento a Giuseppe Verdi, a Trieste, e fu premiato con 500 corone per un progetto grafico, che piacque alla giuria per l’idea di decorare il portico del teatro attraverso un grande bassorilievo allegorico (De Grassi ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] . 1).
Tra il 1933 e il 1934, suggestionato dal surrealismo, realizzò opere sul tema dell’inconscio con un segno grafico nitidamente tracciato e con colori dall’intensità fortemente contrastante (Isola del sogno, 1934: Ragghianti, fig. 1609). Nel 1935 ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] la maggior parte dei suoi lavori sui Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere (tra cui Sul metodo grafico nel calcolo delle eclissi solari, 1891, vol. 24, pp. 613-623 e Sull’escursione diurna della declinazione magnetica a Milano ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] il restauro e il rinnovamento dell'addobbo della sola torre: tuttavia, il giudizio che accetta sostanzialmente quel programma grafico limitandosi a pochi ritocchi, all'atto dell'approvazione il 26 luglio 1756, non reca che la firma del Temanza ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...]
Il quadro La bagnante (1870) fu acquistato dal granduca Nikolaj Kostantinovič Romanov (attuale ubicazione ignota).
Attualmente nel reparto grafico del Museo russo di Stato a Leningrado si trovano quattro ritratti del B. (fra essi quello della moglie ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] tra i mastri muratori attivi nella fabbrica della basilica mariana (Bertolotti, 1881), e da un importante corpus grafico (Milano, Castello Sforzesco, Civico Gabinetto dei Disegni, Raccolta Martinelli, VII; Antinori, 1991; Id., 1999; Curcio, 1999, p ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...