Nelle arti grafiche, la composizione della pagina effettuata assemblando, secondo il progetto grafico previsto, le colonne di testo fra loro o con le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, [...] la numerazione, i titoli correnti, il numero di segnatura e quanto occorrente.
Nella composizione in piombo, l’i. viene effettuata assemblando le righe e i caratteri fusi già disposti in colonna in un ...
Leggi Tutto
omalografico
omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; ...
Leggi Tutto
rodonea
rodonea curva di equazione, in coordinate polari, ρ = Rsinkθ, il cui grafico, contenuto in una circonferenza di raggio R, è costituito da una serie di avvolgimenti intorno al suo centro. Il parametro [...] k determina la forma della curva. Se k è razionale la curva è algebrica e, dopo un numero finito di avvolgimenti, si richiude sul punto iniziale. In taluni casi gli avvolgimenti producono delle figure ...
Leggi Tutto
lettering
<lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] dei singoli tipi che poi conducono al progetto delle famiglie di caratteri e ai modi di composizione degli stessi sulle righe tipografiche. In origine l. indicava propriamente la disciplina scolastica ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] l’arte popolare, le luci e i colori del Mediterraneo sono alcune delle sue fonti di ispirazione. In seguito, i soggiorni a Parigi e la frequentazione di Picasso e degli esponenti del dadaismo e del surrealismo ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] dice lineare (distinta in due tipi, detti rispettivamente A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta, Micene, Pilo, e risalenti alla seconda metà del secondo millennio a.C. (➔ cretese-micenea, civiltà).
Matematica
Si dice lineare ...
Leggi Tutto
LA O LA?
Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni.
• La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi:
– l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam)
la casa
«La Gazzetta [...] molto
prendila al volo!
– la sesta nota della scala musicale fondamentale
un accordo di la maggiore
• Là con l’accento grafico (dal latino illac) è un avverbio di ➔luogo che identifica un punto lontano sia da chi parla, sia da chi ascolta ...
Leggi Tutto
desarguesiano
desarguesiano 〈desarg✄esiano〉 [Dal cognome del matematico Desargues] [ALG] Spazio d.: spazio grafico nel quale valga incondizionatamente il teorema di Desargues dei triangoli omologici [...] (→ Desargues, Gérard) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Namur 1833 - Essonnes, Parigi, 1898). Fondamentalmente autodidatta, trovò nel segno grafico il suo mezzo espressivo più efficace, cominciando con litografie pubblicate a Bruxelles nel [...] giornale studentesco Crocodile e in Uylenspiegel, che fondò (1856) ispirandosi allo Charivari di Ch. Philipon. Nel 1862, spinto dall'esigenza di approfondire le tecniche incisorie, si recò a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] Diaghilev di fronte a un pubblico sbalordito per la novità.
Il ritorno al classicismo, il cubismo variopinto, la grafica
Pur evolvendosi, l’invenzione cubista accompagnerà Picasso anche quando, a partire dagli anni Venti, egli sperimenta il ritorno ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...