• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

curva interpolatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva interpolatrice curva interpolatrice in ambito prevalentemente statistico, sperimentale e applicativo, grafico di una funzione ƒ che assume valori tali che sia esattamente yi = ƒ(xi) per ognuna [...] delle coppie (xi, yi) di valori dati sperimentali. Si tratta quindi di un modello algebrico presunto (→ interpolazione) ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE

astrogràfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrografico astrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di astro- e (foto)grafico] [ASF] Catalogo a.: nome del primo catalogo stellare per via fotografica, iniziato nel 1887 con la collaborazione internazionale [...] di 18 Osservatori attrezzati con astrografi (per l'Italia, la Specola vaticana di Castelgandolfo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia di Abisalom (o di Absalom, in II Cronache, XI, 20), mentre in II Cron., XIII, 2 è chiamata Michaia e presentata come figlia di Uriel di Gabaa. A. fu scelto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI DAVID – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – JEROBOAM – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIA (1)
Mostra Tutti

widget

Lessico del XXI Secolo (2013)

widget <u̯ìǧit> s. ingl., usato in it. al masch. – Componente grafico (a volte una vera e propria miniapplicazione o applet) dell’interfaccia utente di un software, sviluppato per agevolare l'interazione [...] . sono spesso forniti ai programmatori in forma di toolkit (strumento operativo) per facilitare la costruzione di interfacce grafiche (GUI, Graphical user interface); i più usati sono quelli contenenti bottoni, checkbox, strumenti per il monitoraggio ... Leggi Tutto

ortografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortografico ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] è parallela al piano equatoriale della Terra o dell'astro considerato (proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

gn

Enciclopedia on line

Digramma usato in italiano per rappresentare la consonante nasale palatale. Il nesso grafico gn ha questo valore di digramma davanti a qualsiasi vocale: per es. cagna ‹tkàn’n’a›; e lo mantiene nei grecismi, [...] benché il nesso grafico greco γν rappresenti g duro + n e conservi questo valore nella pronuncia italiana del greco: per es. γνοστικός ‹ġnostikòs›, ma gnomico ‹n'omiko› (➔ n). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

quadrato degli opposti (o logico)

Dizionario di filosofia (2009)

quadrato degli opposti (o logico) quadrato degli opposti (o logico) Schema grafico per rappresentare relazioni logiche, erroneamente attribuito al filosofo neoplatonico dell’11° sec. Michele Psello [...] e perciò talvolta chiamato q. di Psello. In esso (v. fig.) si usano per un generico enunciato universale affermativo, universale negativo, particolare affermativo e particolare negativo rispettivamente ... Leggi Tutto

composizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, metodo di composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] sullo stesso sistema di assi cartesiani, si sceglie un punto x0 che appartenga all’insieme di definizione di h(x). Si individua sul grafico di ƒ(x) il punto P1(x0, ƒ(x0)) e ci si sposta da P1 parallelamente all’asse x fino a incontrare la bisettrice ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE COMPOSTA – BISETTRICE – ASSE Y

TÈ O TE?

La grammatica italiana (2012)

TE O TE? Si tratta di due ➔omofoni. • Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta [...] di origine asiatica la coltivazione del tè tè in foglie una tazza di tè • Te senza accento grafico corrisponde al pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento Lasciami stare, te lo chiedo per favore Da solo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rho, Manlio

Enciclopedia on line

Rho, Manlio Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento [...] alle contemporanee esperienze europee e alle nuove istanze razionaliste, dai primi anni Trenta si volse a soluzioni astratte di matrice geometrico-costruttivista, che continuò a elaborare con coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FUTURISTI – A COMO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rho, Manlio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali