batigrafico
batigràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bati- e -grafico] [GFS] Nell'oceanologia, attinente alla batigrafia, cioè alla rappresentazione cartografica delle profondità marine e oceaniche. ◆ [...] [GFS] Curva b.: nell'oceanologia, il diagramma ottenuto riportando, in un riferimento cartesiano, in ordinate la profondità marina e in ascisse l'area, oppure la percentuale di area, della superficie del ...
Leggi Tutto
eliografico
eliogràfico [agg. (pl.m -ci) Comp. di elio- e -grafico] [ASF] Che si riferisce alla descrizione del Sole (sul modello di geografico). ◆ [ASF] [GFS] Che si riferisce all'eliografo, nei due [...] signif. di questo termine. ◆ [ASF] Coordinate e.: individuano la posizione di un punto sul disco apparente del Sole (v. fig.) ...
Leggi Tutto
ipsografico
ipsogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipso- e -grafico "relativo alla rappresentazione di altezze"] [GFS] Curva i.: nella geografia fisica, rappresentazione grafica della distribuzione delle [...] aree di una data regione in funzione della quota e (in distretti marini) della profondità, ottenuta, a partire dalle isoipse e dalle isobate della regione, riportando in ordinata di un riferimento cartesiano ...
Leggi Tutto
flash
<fläš>. – Denominazione commerciale di un software per uso prevalentemente grafico, creato da Adobe, che consente di realizzare animazioni e di inserire nelle pagine web componenti dinamiche [...] innovazione di F. per la creazione di animazioni è stata la presenza di una timeline (metodo per la rappresentazione grafica di eventi successivi) che assimila il programma a un sistema di montaggio video, con la possibilità di inserire contenuti ...
Leggi Tutto
meccanografico
meccanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e -grafico] [ELT] [INF] Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di signif. in relazione [...] all'evolversi dei mezzi tecnici, riferito a procedimenti automatici di registrazione, classificazione, elaborazione e scrittura di dati, forniti mediante supporti fisici diversi (schede perforate, nastri ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] parola o frase (in alternativa, o in combinazione, con la sottolineatura, usata però soprattutto nella scrittura corsiva a mano, meno frequentemente nella scrittura con macchina o computer).
All’inizio ...
Leggi Tutto
LI O LI?
Si tratta di due ➔omografi.
• Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto
Li vedi spesso quei tuoi amici?
I biglietti [...] avverbi o in alcune ➔locuzioni
lì intorno
quel quaderno lì
fin lì
essere lì lì per.
Usi
Li senza accento grafico (sempre da illi) è anche una variante antica dell’articolo ➔determinativo maschile plurale gli
Tutti li amici vi salutano (Lettera ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Albairate, Milano, 1909 - Milano 1994). Iniziò a lavorare come grafico; nel 1933 fondò la rivista Campo grafico, con lo scopo di portare l'arte moderna e le esperienze delle avanguardie [...] nel mondo della grafica. Nel 1935 si trasferì a Buenos Aires e cominciò a dedicarsi alla pittura, divenendo direttore artistico di alcune case editrici. Nel 1950 tornò definitivamente a Milano, affiancando all'attività pittorica quella di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] fine, quale può essere la conduzione di un laminatoio, di un forno o di una unità generatrice di energia elettrica. Il grafico 11 mostra l'applicazione del metodo GASP alla manutenzione di un gruppo turbina-alternatore, che fa parte di un sistema più ...
Leggi Tutto
Digramma usato in italiano per rappresentare la consonante laterale palatale. Il nesso grafico gl ha questo valore di digramma davanti alla vocale i; per avere lo stesso valore davanti alle altre vocali [...] richiede l’inserzione di un i meramente grafico. Seguito immediatamente da vocali diverse da i, il nesso grafico gl rappresenta sempre g duro + l; ha questo valore anche davanti a i nei latinismi e grecismi (➔ l). ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...