Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] tipi, detti rispettivamente A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta, Micene, Pilo si chiamano comunemente condizioni di linearità. La derivazione e l’integrazione diunafunzione costituiscono due esempi di operatori l.; infatti ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] di statistica”, mentre una terza, l’“Archivio di statistica”, benché non ufficiale, affiancò per alcuni anni, con una sua precisa funzione dall’aver concluso il lungo processo di modernizzazione demo;grafica. Processo che invece doveva già essere ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ortogonale è un analogo diunafunzione probabilità. Un operatore autoaggiunto appartenente al fattore iperfinito è l'analogo diuna variabile casuale e la sua risoluzione spettrale è l'analogo diuna distribuzione di probabilità. La traccia è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] incogniti ai diunafunzione
dove le funzioni ui (x) sono note e si conoscono n coppie di valori xi di densità φ(x) e quindi identica distribuzione di probabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal graficodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] pone la questione di sapere come furono elaborate al di fuori di qualunque nozione di rappresentazione grafica. A questo riguardo punto di vista matematico esso si presenta come la ricerca, nell'intervallo [0°,180°], diunafunzionedi interpolazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] degli anni ottanta, quando l'autore riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedi partizione della meccanica statistica, e Vaughan Jones scoprì invarianti del tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] più un oggetto corrispondente a x tramite F. Si dice che una corrispondenza f=(F, A, B) è unafunzione se il suo grafico F è funzionale e se il suo insieme di partenza è uguale al suo insieme di definizione. Se A e B sono due insiemi, un'applicazione ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] grafico bidimensionale. Tuttavia i graficidi questo tipo risultano inadeguati quando le attività considerate sono più di punto di vista matematico, la programmazione lineare consiste nel massimizzare (o minimizzare) il valore diunafunzione lineare ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] sono algebre di Banach rispetto all'ordinaria moltiplicazione fra funzioni, poiché risulta ∥fg∥≤∥f∥∙∥g∥ e la norma diunafunzione costante uguale chiuso, e il suo grafico Γ(T*) può essere facilmente dedotto dal graficodi T: per ottenerlo basta ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] evidente da un'analisi grafica.
Nella fig. 1 è tracciato il graficodi F1 (x) = x di questo articolo e introdurre la nozione di frattale, passiamo a descrivere brevemente l'iterazione di sistemi difunzioni. L'esempio più semplice diunafunzione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...