economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] spesso cambio di genere in accrescitivi e diminutivi (una stanza - ) il suffisso ha funzione attenuativa o leggermente peggiorativa stessa è contenuta, salvo annullamenti.
Dal punto di vista grafico, l’origine degli accidenti si richiama al ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] Y diverrà sempre più grande. Considerando il grafico della figura, posto in ascissa il una natura ''reale'', di risposta all'aumento dell'offerta di lavoro, viene sviluppata utilizzando funzionidi utilità attesa. Come tale, si presenta come una ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] grafica computerizzata e della digitalizzazione, rendono possibile la descrizione del t. reale e anche la rappresentazione virtuale diuna methods, Princeton 1961; J. Gottmann, Megalopoli. Funzioni e relazioni diuna pluri-città, Torino 1961; AA.VV., ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] funzione della quantità globale offerta dalle due imprese) e l'andamento dei suoi costi. Si può allora stabilire una curva di . Il punto d'incontro delle curve di reazione delle due imprese, rappresentate in un grafico, in cui sulle ascisse si indica ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di dati relativi alla Puglia.
Possiamo presentare la funzionedi densità di frequenza e la funzione cumulata di frequenza anche in forma grafica la funzione h deve essere tale per cui h(πiπj = h(πi) + h(πj). Unafunzione che gode di questa proprietà ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] grafico, con un modello matematico.
Per stabilire il tipo difunzione da utilizzare si calcolano le differenze prime dei dati della serie: Δxt= xt(xt(₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da unafunzione lineare ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] riconoscimenti. Gli anni Novanta si sono caratterizzati per una forte ripresa delle attività, che hanno accentuato il ruolo culturale dell'associazione e la sua azione di rappresentanza, con funzionedi studio, ricerca e stimolo a un corretto ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] realizzata da un grandioso processo di finanziarizzazione.
La funzione preziosa della finanza, come strumento di ottimizzazione della distribuzione dei risparmi, era stata dilatata e distorta verso una prenotazione di risorse future realizzata dalle ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...