Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h di tipi MHC in esperimenti simili a quelli descritti prima. I risultati diunadi queste simulazioni per 250 generazioni sono riportati graficamente ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] diuna specie (come la cattura diuna preda o la sua fuga) sono stati analizzati nei vertebrati inferiori al livello di circuiti e reti. Nel caso difunzioni l'esistenza nella corteccia diuna mappa topo grafica della zona delle vibrisse. ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] sarà delle definizioni e dei concetti psicologici una volta che le relative funzioni saranno state ricondotte alle proprietà di specifiche reti di neuroni o meccanismi neurobiologici? Si tratta diuna questione non banale, perché implica un giudizio ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] , riguardo l'effetto della somministrazione di dosi diverse del farmaco. Poiché un effetto farmacologico è unafunzione della dose e del tempo, la relazione dose-risposta è solitamente rappresentata da un grafico dove l'effetto misurato (risposta ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] rilassamento T2 e T2*). Si assiste infatti a una brusca riduzione di segnale causata dall’aumento di suscettività magnetica e a un successivo ritorno all’equilibrio. Assumendo che la funzionedi immissione arteriosa (arterial input function) sia nota ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza diuna malattia che rapidamente si diffonde [...] varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei caratteri, delle stagioni, dei costumi degli abitanti; conoscendo questi fattori, il medico potrà predire quali malattie saranno tipiche diuna data popolazione in una data stagione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] diuna forte capacità didi morti.
Lo spreco di vite umane nell'antico regime demografico era enorme, come si può osservare nel graficodi mortalità nell'Europa del passato in aree geografiche a diversa qualificazione ambientale, anche in funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sperimentazione fisiologica. Il metodo graficodi registrazione mediante un apparecchio di precisione, inventato da Helmholtz l'esempio classico diunafunzione riflessa il cui esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo.
Nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] sec. è prevalso il sistema grafico del tratteggio inventato da M funzionedi rendere l’oggetto che riveste impermeabile ai liquidi e ai gas; di accrescere la resistenza alle sostanze aggressive; di fornire una superficie dura e facilmente pulibile; di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] , è legata non tanto alla capacità di simulare o di ripetere il comportamento metabolico di un elemento o di un composto, che possa considerarsi espressivo diuna certa funzione, quanto alla possibilità di ottenere un'elevata concentrazione in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...