spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. vettoriale ecc. Secondo tale visuale un insieme di elementi di natura arbitraria può assumere la struttura di scalare). Si tratta diunafunzione V×V→K definita per le coppie di elementi di V e a valori ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] 0−2). In generale, si definisce punto di s. diunafunzione reale diuna o più variabili reali f, un punto di stazionarietà P tale che in ogni intorno di P il graficodi f non si trovi interamente da una stessa parte rispetto allo spazio tangente in ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] tipi, detti rispettivamente A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta, Micene, Pilo si chiamano comunemente condizioni di linearità. La derivazione e l’integrazione diunafunzione costituiscono due esempi di operatori l.; infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dell'istogramma, histogram stretching), essi vengono riassegnati in base a una LUT definita dall'utente, vale a dire un grafico dei livelli di grigio risultanti come funzione dei livelli di grigio originari. Quando si utilizza l'approccio della LUT ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] con proprietà neuronali e di connettività che cambiano in funzione dell'esperienza visiva su scale di tempo di pochi minuti o secondi. Diversi compiti visivi e grafici si possono formulare in termini dell'addestramento diuna 'scatola che impara' con ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una gradinata (fig. 3). Il passo è dell’ordine del millimetro e quindi si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso difunzionamento schema grafico. Si dice che un elemento y di un r. «copre» o anche «è precedente immediato» di un ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] una definizione esplicita dei campi di attività peculiari della b.: pertanto si demanderà a questo esporremo nel seguito la funzionedi , poiché l'interpretazione iniziale dei diversi tipi digrafici dev'essere fornita dal medico, un'effettiva ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzionediuna quantificazione [...] dell'esame, eseguito in cuffia, è graficamente rappresentato da una serie di onde positive e negative emergenti da un tracciato base (tipo elettroencefalogramma). In funzione dei valori di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] una parte diuna soluzione concentrata di DDT in xilolo, contenente sostanze a funzionedi trattamento la malaria è quasi del tutto scomparsa da regioni che, per secoli erano state tristemente famose per la loro malaricità. L'esame del grafico ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] di contatto chiamata interfaccia, si producono onde riflesse in funzione dell'impedenza propria di ciascun tessuto: in pratica, la quantità di 'indagine del fegato il graficodi rappresentazione in modoA fornirà una serie di onde generate durante lo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...