La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] graficodi un'equazione algebrica. Nel disegnare il grafico della stessa equazione nel piano complesso bidimensionale, si deve visualizzare unafunzioni meromorfe diuna superficie di Riemann di genere zero è il campo delle funzioni razionali in una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] . Egli, in una nota lincea del 1887, introduce le funzioni che dipendono da altre funzioni. Successivamente, considerando il grafico della funzione variabile indipendente piuttosto che la funzione stessa, adopera la locuzione ‘funzionidi linea’. In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] De ortibus di Autolico di Pitane sono di fatto soltanto due versioni diuna stessa opera ’interpretazione in termini moderni di uno schema grafico del De sphaera quae certo senso come le più antiche funzioni trigonometriche » (Björnbo 1902).
Infine, ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di distinguere analiticamente e di descrivere graficamenteuna famiglia di concetti derivati come quelli di posizione sociale e di relazione simmetrica, asimmetrica o di reciprocità, e di individuare percorsi didi archi possibili, che è funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] l’inizio diuna nuova età di alcuna procedura graficadi tipo prospettico.
Manetti attribuisce a Brunelleschi il primato nell’aver trovato la maniera di rappresentare proporzionatamente in pittura le diminuzioni degli spazi e degli oggetti in funzione ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] due punti-tempo t e t + τ sia unafunzione γ(τ) - funzionedi autocovarianza - che dipende solo dal ritardo τ e non da t. Quest'ultima condizione implica che il grafico della funzione (covariogramma) abbia la stessa forma indipendentemente dal punto ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento diuna struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] N all'interno di un dato intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con unafunzione del tipo
[10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] {γj} potrà estrarsi una successione difunzioni convergenti in ogni punto di [0,1] verso unafunzione lipschitziana γ, la della superficie che è grafico della funzione u è data dall'integrale
,
più ostico di quello di Dirichlet. Le maggiori ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] dalle zone vuote, che prevalgono di gran lunga su quelle piene.
Consideriamo una tipica funzionedi correlazione, per esempio la densità del diametro di queste strutture. L'andamento lineare del grafico avvalora l'esistenza diuna legge di potenza ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] 98 e. ◆ Diagramma, o grafico, di F.-Kurie: v. neutrino: IV 151 e. ◆ Distribuzione di F.-Dirac: quella descritta dalla funzionedi F.-Dirac (v. oltre). ◆ Energia di F.: quella corrispondente al livello di F. (v. oltre). ◆ Energia di F. del nucleone: v ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...