La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] un punto variabile x e un punto fisso y è unafunzione continua di x. Si può, per esempio, definire la distanza tra due curve piane come l'area compresa tra i loro grafici: un insieme di curve diventa così uno spazio metrico.
Il secondo problema, la ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Unafunzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza diuna certa grandezza dalle altre: [...] che si chiama grafico della funzione, può fornire vari tipi di informazioni sul comportamento della funzione stessa.
Una, due… molte variabili
Finora si sono considerate funzionidiuna sola variabile, cioè che dipendono dalla variazione diuna sola ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione difunzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] punti d’intersezione di tali curve sono le radici reali della [2]. Con metodi grafici, si potrà in unafunzionedi reticolo Ui,j, 0≤i, j≤n, approssimante i valori di u(xi, yj) come soluzione di un sistema di equazioni algebriche lineari. Per avere una ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione graficadi opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per A esiste una e una sola retta s che passa per A e non ha punti in comune con r: brevemente è s non-secante r; c) esistono almeno 3 punti non allineati.
P. proiettivo
Ogni p. grafico nel quale valga il seguente postulato di G. Fano: ogni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una gradinata (fig. 3). Il passo è dell’ordine del millimetro e quindi si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso difunzionamento schema grafico. Si dice che un elemento y di un r. «copre» o anche «è precedente immediato» di un ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria diuna cellula, o diuna sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ). Unafunzione numerica di variabile reale può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate sono date dai valori xi e yi=f(xi) costituisce il grafico, o diagramma, della funzione. Una ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] del solido. In fig. 1B è riportato il grafico della funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A da unafunzione analitica di 3 variabili. S. applicabili Due s. che, immaginate realizzate con una lamina ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] è la sezione d’urto differenziale del dato processo e ha le dimensioni di un’area (su steradiante). Il grafico della dσ/dΩ in funzionedi ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del processo ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] di dati statistici può ottenersi graficamente, ovvero mediante il calcolo. La p. grafica si ottiene rappresentando i dati in un grafico (per es., in un riferimento cartesiano) e tracciando una costruisce unafunzione, che ammetta una rappresentazione ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] trapezoide e corpo trapezoide, piccolo nucleo di sostanza grigia e fascetto di fibre nervose a questo connesse, situati Relativamente a unafunzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...