Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] , cioè diunafunzionediuna sola variabile. Tale rappresentazione raffigura l’andamento diunafunzione con molto maggiore evidenza che una semplice tabulazione. Anche unafunzionedi due variabili si può rappresentare graficamente, nello spazio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. vettoriale ecc. Secondo tale visuale un insieme di elementi di natura arbitraria può assumere la struttura di scalare). Si tratta diunafunzione V×V→K definita per le coppie di elementi di V e a valori ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] τ, al variare di τ. Il graficodi tale funzione è detto correlogramma e in base a esso è possibile effettuare un’analisi delle caratteristiche interne della s. storica.
Se si ammette l’ipotesi che ogni s. storica sia una parte di un insieme infinito ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] legge dello Stato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, funzionedi un certo parametro, è la f. del grafico rappresentante tale funzione. Il termine è più frequentemente usato quando il parametro è il tempo; si ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su unafunzionedi variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] richiesta, il modo in cui è data la funzione da integrare, la disponibilità dei mezzi di calcolo.
Integrazione grafica
La somma del teorema di Darboux può essere valutata con una costruzione grafica, come la seguente. Tracciato, in scale adatte, il ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’unafunzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] di ascissa x0. Dal grafico della funzione (v. fig.) risulta immediatamente che tg β è uguale al rapporto incrementale; al tendere didiunafunzione f(x) è la d. della funzione log f(x)
D. parziale Assegnata unafunzione w = f(x, y, z,...), reale, di ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] )=x2, la [1] dà quattro dei più comuni tipi di m.: rispettivamente le m. aritmetica, geometrica, armonica, quadratica.
La [1] consente anche una semplice costruzione geometrica di M (fig. 1); tracciato il grafico della funzione y = f(x) la m. Mx dei ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] è continua e anzi olomorfa, con derivata 1/z (➔ serie).
Derivate, funzioni, scale, serie logaritmiche
Derivata logaritmica diunafunzione f(x) è la derivata del l. di f(x), ed è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione: Dlog f(x)=f′(x)/f(x ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] intermedi della funzione, cioè dal procedimento di i., che varia a seconda delle finalità che si vogliono raggiungere. A seconda del tipo di procedimento adottato si hanno, tra le altre, l’i. grafica, ottenibile tracciando a occhio, una curva che ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] 0−2). In generale, si definisce punto di s. diunafunzione reale diuna o più variabili reali f, un punto di stazionarietà P tale che in ogni intorno di P il graficodi f non si trovi interamente da una stessa parte rispetto allo spazio tangente in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...