VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] generazione successiva opera una serie di rotture della consuetudine linguistica, con discese automatiche all'inconscio, di tipo surrealista, o con violente prese di posizione politica, o con un recupero del "parlato" in funzione antiletteraria; ma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] svolge in una certa area costituisce la sua nicchia ecologica. Le specifiche funzioni (i singoli ruoli) prendono il nome di nicchia trofica, nicchia spaziale (Grinnel 1917, 1928; Elton 1958). La necessità di esprimere graficamente e numericamente ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e sulle preferenze dell'investitore-consumatore, descritte da unafunzionedi utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell'investitore. La maggior parte di questi modelli fonda le decisioni d'investimento sul rapporto ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] delle misure effettuate. La precisione diuna analisi si valuta in funzione della ripetibilità della misura (che di ''carte di controllo'' che permettono di dare un rapido giudizio preliminare sulla situazione.
Queste carte non sono altro che grafici ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] industriali abbia mai registrato, la grande depressione (si confronti il grafico 2), che, iniziatasi negli S.U.A. negli ultimi mesi unafunzione degli investimenti totali, e cioè:
dove il termine
esprimente l'effetto moltiplicatore di ogni unità di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano unafunzionedi guida; va però rilevato che il flusso proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello diuna curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ed utilizza le riserve internazionali sono le banche centrali, il problema diventa allora quello di individuare unafunzionedi domanda di riserve internazionali: la liquidità internazionale sarà da ritenersi adeguata quando il suo ammontare sarà ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di esaurimento diuna risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema di massimo vincolato: la variabile da massimizzare è unafunzionedi Lecomber, 1979).
La fig. 3 fornisce una rappresentazione grafica del modello, che è basata su ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 'industria. Per costruire una curva di offerta statica di un'industria è necessario ipotizzare: che esistano le funzionidi offerta delle singole imprese; che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da unafunzionedi produzione continua e ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] modello. Per la sua interpretazione dei difetti difunzionamento del sistema monetario internazionale, oltre alle analisi nelle Considerazioni finali, si veda anche il citato saggio L’eurodollaro: una piramide di carta?, in Moneta e credito, marzo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...