UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Francesco ad Assisi (v.) si accenna soltanto alla sua funzionedi cerniera di Nera, S. Maria) e una testata di croce con la Vergine dolente (Baltimora, Walters Art Gall.), testimonianze di un gusto grafico tendente al linearismo e diuna ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] alla funzionedidiuna pittura devozionale prettamente locale, influenzata soprattutto dalla coeva produzione umbra. Da tale substrato, ma con un'attenzione particolare alle opere assisiati di Pietro Lorenzetti, semplificate in chiave grafica ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] su una cripta a quattro navate su pilastri e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzionedi sepolcreto della Primaziale Pisana), dal geometrismo grafico emergente soprattutto nella linearistica semplificazione fisionomica ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] solo su temi metodologici di natura critico-estetica. Una delle fondamentali funzioni previste dalla legge grafico. I toni di grigio possono essere rappresentati, a gruppi, da colori, ottenendo una rappresentazione in falsi colori. In immagini di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , al riparo diuna semplice tettoia, entro una struttura di legno o pietra detta talvolta loggia, o in un sito specifico all'interno dell'edificio in costruzione, era composto da più ambienti e caratterizzato dalla duplice funzionedi officina e ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] NI KA nei quarti diuna croce greca, un tipo caratteristico della monetazione d'oro normanna di Sicilia e di quella sveva di Federico II. L estrema minuzia ripartitiva, gerarchica, in funzione del genere di documento e manufatto, quindi tecnica ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di S. Arcangelo posto subtus muro publico, accanto al quale era uno dei cimiteri cittadini.Per quanto riguarda l'edilizia pubblica, assai meno nota, unafunzionegrafico già in S. Aniello a Caponapoli, al notevole esemplare di S. Maria a Piazza, di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di Clemente VII è stata letta in vari modi. Non si trattò certo diuna decisione improvvisa, né diuna genesi e alla funzione dell'edificio. Si Milano 1990; F. Triaca, Le incisioni derivate da G. R., in Grafica d'arte, I (1990), pp. 11-15; C. Davis, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] diuna torre nolare sul capocroce, l'inserimento di un sacrario interno imitante l'Anastasi e, non ultimo, l'avancorpo con funzione , se si eccettuano la memoria grafica trasmessa per gli antichi affreschi delle volte di S. Eusebio a Vercelli (Cipolla ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , 1976), ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; di livellare il terreno, che quindi obbligava alla costruzione diuna c. con funzione piuttosto di sostruzione, come nella maestosa c. di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...