FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di saggi di scavo compiuti nel 1948 a copertura diuna tomba ancora integra, indica chiaramente che a quell'epoca l'edificio doveva essere già in funzione spazi creati dalla lettera con il suo cursus grafico e il fregio come luogo dei personaggi che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al 1040, alla chiesa milanese di S. Dionigi. La copia grafica della coperta prova che la di notazioni cronologiche, piuttosto che unafunzione qualificativa sotto il profilo culturale. Malgrado la larga fortuna di cui ha goduto in passato, l'idea di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in blocchi di legno diuna ventina di centimetri, infatti, troviamo oggetti come i korwaar, pure provenienti dalla costa nordoccidentale dell'isola (Roma, Museo Pigorini) che hanno la funzionedi veri e propri ostensori, in quanto su di essi venivano ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei fondatori di Cîteaux.Di esse esperienze restano due tipi di testimonianze, ricordi grafici e letterari delle dall'abate Stefano di Lexington nel 1230; si tratta diuna serie di norme elaborate in funzionediuna amministrazione attenta a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Carlo II, tra il 1285 e il 1289.
La presenza diuna copertura a volta è stata ipotizzata anche nella chiesa napoletana di S. Eligio al Mercato, fondata intorno al 1270 con funzioni eminentemente assistenziali, con impianto a tre navate, transetto e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] in funzione nel 1099; forse entro il primo venticinquennio del sec. 12° la chiesa fu dotata diuna copertura a una pluralità di indirizzi stilistici, frutto diuna declinazione locale di influssi bizantini, francesi e bolognesi.A uno stile graficodi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] crisografia, nel formato e nell'impaginazione grafica, cioè a dire nella fattura del di confronto in tutta l'Europa medievale. Praticamente senza soluzione di continuità, l'episcopato coloniense svolse unafunzionedi promozione delle arti, e di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Unafunzione determinante spettò anche a ecclesiastici di spicco, fra i quali Ildeboldo di Colonia, Benedetto di Aniane, Incmaro di Rosati
Rinascenza grafica
All'interno della rinascenza carolingia un settore che subì una modificazione molto forte ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] funzionediuna teiera, dove il beccuccio, per un intervento artistico, non consentisse di versare il tè? O quella diuna negativa del ruolo storico di van Doesburg, è costretto ad ammettere che i mobili (e la grafica) Bauhaus sono direttamente ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di progetto su pergamena (Siena, Arch. di Stato), il più antico documento graficofunzione, come a San Gimignano, anche le cerchie interne più antiche, di cui chiesa, dando l'impressione di un ripensamento o diuna soluzione di ripiego. Il campanile, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...