La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] la teoria dello stato stazionario, poiché il grafico che riportava il numero di radiosorgenti la cui intensità era maggiore di un valore stabilito, in funzionedi questo valore minimo di intensità, aveva una pendenza diversa da quella prevista dalla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] emotiva, e con l'adozione di un segno grafico pronunciato, quasi primitivo. Il ' una esatta percezione della funzione assunta in questo contesto dalla entfesselte Kamera (v. oltre). D'altra parte, Béla Balázs si avvicinò alla formulazione diuna ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] sia sotto il profilo grafico sia sotto quello linguistico funzione figurativa. Questo enfatico isolamento delle figure può forse trovare una . 592) oppure seduta tra una doppia fila di candele accese al di sopra diuna chiesa con la porta spalancata ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] epoca tardoromana), con una precisa funzione costruttiva della forma. Dal punto di vista stilistico colpisce da un linguaggio sostanzialmente grafico, arricchito da sottili scansioni ritmico-lineari e cromatiche. Di gran lunga più importante, ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] Fiorenza), o quando è puro segno grafico (giallo, bacio, figlio, poscia); basi più solide la funzione delle oscillazioni dantesche, vuol volar sanz'ali, che nella maggioranza dei casi sono diuna sillaba sola; e sempre dee sineretico, oppure de': If ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] choc oramai connaturato alla vita urbana e alla presenza brulicante diuna folla, diuna prima confusa civiltà di massa. Mentre l’estetica del bello si storicizza, non solo in funzione del tempo ma anche della moda, la sensibilità accoglie sotto ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] di stile severo della fine del VI-inizio V sec. a.C.
La funzionedi collegamento svolta dal fiume Reno è indicata dal centro di sistema grafico dei testi scritti, proprio dell'Etruria settentrionale, avvalora l'ipotesi diuna espansione di Chiusi ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] verbo di " dire ", " rispondere (Pg X 88, XV 127).
2.2. Con funzionedi pronome personale anaforico di III singolare ricorre una / l'amor ch'io porto. Anche nella Commedia le oscillazioni grafiche tra e. ed ‛ ell ' (ricorre 12 volte nelle edizioni ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Pellegrino è assegnato un corpus grafico cospicuo, anche se non sempre di sicura autografia (la produzione grafica fu esclusa dalla monografia di facciata di S. Maria presso S. Celso). L’uso dell’ordine architettonico assunse unafunzione ritmica ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] a stampo in steatite fortemente standardizzato dal punto di vista morfologico e grafico, recante di regola una breve iscrizione soprastante la raffigurazione di un animale, generalmente associato a oggetti difunzione ignota. In circa il 70% dei casi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...