L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] coefficienti di origine empirica o erano espresse sotto forma digrafici e di migliorare la comprensione della realtà, piuttosto quello di servire da guida alla progettazione e al funzionamentodiuna apparecchiatura specifica come, per esempio, una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] diuna superficie altrimenti difficilmente individuabili, come nel caso dei dipinti su tela. Inoltre, per quanto riguarda la documentazione, non devono essere trascurati altri metodi di restituzione dell'immagine più complessi del rilievo grafico ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] del prodotto, realizzano la riproduzione iterativa dei graficidiuna matrice tramite l’inchiostrazione. È un compito per bobina. Il principio su cui si basa il funzionamentodiuna stampante digitale è il sistema elettrofotografico.
Il procedimento ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] di continuità sia quelli di innovazione – è il giornalismo su carta; o unafunzionedi rassegna e segnalazione (di siti web, di libri, di e poi da un processo di riunificazione grafica che portò alla creazione diuna minuscola comune detta ‘carolina’ ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] specie funziona secondo la modalità della poesia, non si tratta di un limite, ma diuna condizione: grafico) siano multidimensionali e istantanee, e consentano una rete d’interconnessioni multiple, e siano, quindi, tendenzialmente più isomorfe di ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] naturali e artificiali, mediante la rappresentazione grafica o numerica di zone più o meno ampie della di rivisitazione variabile da poche ore a qualche settimana (in funzione del tipo di missione spaziale) e questo dà la possibilità di redigere una ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...]
La geometria descrittiva ha poi un’altra funzione, che non ha l’evidenza di quelle già enunciate, ma non per questo due metodi di rappresentazione digitale non differiscono dalle tecniche grafiche già note: il tracciamento continuo diuna curva (come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] naturale, all'interno diuna delle quattro direzioni.
Questa tendenza si ritrova in altri testi dell'Antichità cinese, come i Riti dei Zhou (Zhouli, III sec. al più tardi) in cui nel terzo capitolo, a proposito delle funzioni del 'Grande direttore ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] dell’affettività. Memoria stimolata anche da una dilagante graficadi tipo fumettistico che diventa, in alcuni forme del modello originale inglese con alcune modifiche in funzionediuna collocazione alta nel mercato, quella dei giovani benestanti o ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Anche il ruolo, la funzione e il significato stesso di c. c. hanno (per es., sulle pagine diuna rivista interna al 'sistema' Longanesi, altro geniale poligrafo di tutt'altra specie, che diede largo spazio, anche grafico, al cinema sulle proprie ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...