Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di dati relativi alla Puglia.
Possiamo presentare la funzionedi densità di frequenza e la funzione cumulata di frequenza anche in forma grafica la funzione h deve essere tale per cui h(πiπj = h(πi) + h(πj). Unafunzione che gode di questa proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] valido ritenendo che il BMR fosse unafunzione diretta della superficie corporea. All'insieme originario di pochi dati vennero aggiunti i calcoli riguardanti altre specie e il grafico fu esteso a un ambito di pesi corporei compresi tra quello del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] di crollo, nonché la necessità di valutare l’architettura per la sua funzionedi contributo (anche per chi non avesse una dell’interpolazione pittorica o scultorea, ovvero il progetto graficodi essa. Con un perfetto parallelismo con la partitura ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] tecniche diverse, in funzione della cultura visiva e della maturità di percezione raggiunte, che comprendevano accorgimenti compositivi, grafici, prospettici, percettivi o di altro genere, finalizzati all'esaltazione dinamica diuna figura scolpita o ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] dei quali si sono affermati anche in funzione della collaborazione con le scienze umane, di un oggetto o diuna formula stampati sulla pagina di un libro senza didascalia, invece, presenta caratteristiche grafiche complesse da interpretare da parte di ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] , mostrarne il ciclo difunzionamento, ricostruirne gli ambienti operativi e così via. Nel contempo, quasi sempre al di fuori del mondo istituzionale dei musei, cominciò a prendere campo la produzione diuna diversa tipologia di musei virtuali, che ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] grafico, con un modello matematico.
Per stabilire il tipo difunzione da utilizzare si calcolano le differenze prime dei dati della serie: Δxt= xt(xt(₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da unafunzione lineare ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] radiativo è per un GHG unafunzione dell’aumento in atmosfera della sua concentrazione nell’intervallo di tempo considerato: prese come riferimento di esiti di modello (runs) con riscaldamento massimo a 2 °C definisce il posizionamento nel grafico ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] di luce (deflicker): il deflicker è unafunzione automatica che viene applicata su quelle inquadrature che presentano delle variazioni di densità (e dunque differenze digraficodi output che permette di trasferire su pellicola 35 mm le sequenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] anche delle varie forme di comunicazione grafica adottate nelle rappresentazioni del corpo umano, delle tecniche di rinvio e dell’ di trasmissione di conoscenze difficilmente traducibili in parole, né a esse è assegnata unicamente unafunzione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...