MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] spaziale e al tempo stesso sottilmente grafico del mantello, come si riscontra in quello del S. Giuseppe della Sacra Famiglia di Liverpool (Walker Art Gall.) di pochi anni più tardo; si giustifica così pienamente una datazione nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] Si tratta di contrassegni per diversi tipi di merci, che essi accompagnavano con la funzionediuna moderna bolla di consegna. Le Il carattere è l’elemento costitutivo essenziale dell’immagine graficadi un giornale, ed è evidente che quest’immagine ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] spesso l'i. miniata assolve da sola alle funzioni illustrative del libro, e quello giuridico), tra la -264; A. Petrucci, L'onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione diuna stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), SM, s. III, 12, 1971, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di bit, crasi di binary digit. Una sequenza ordinata di bit produce un segno grafico visualizzato sul monitor dell’elaboratore, come una ’esistenza di un sistema – basato su unafunzione matematica cd. di Hash, sulla quale viene applicata una chiave ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] laser avente una frequenza corrispondente a una bassa energia e aumentandola via via sino a che vengono rilevati nello spettrometro di massa i primi clusters ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzione della massa ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] di sviluppare la sua forma visibile dalla funzionedi comunicazione. Ma, a proposito di svizzeri poco ortodossi, basti pensare a quanti grafici operano, per es., a Zurigo all’interno diuna sperimentazione poco riconducibile allo stereotipo diuna ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] organizzati in forma di matrici, anche multidimensionali, quali sono quelli tipici del calcolo grafico e dell’ stato dimostrato il funzionamentodiuna iperlente costruita depositando strati di argento alternati a ossido di alluminio, mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] cui affidò l’ufficio comunicazione e pubblicità di Milano. Poeti, fotografi, grafici e artisti entrarono così nelle strutture come racconto, come metafora diuna modernità che sempre coniuga tecnica e bellezza, funzione e speranza.
Un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] tutta) è unafunzione sociale e identitaria, connessa al valore simbolico che certi usi hanno all’interno delle logiche di gruppo: per questo si è parlato, negli studi italiani, di usi grafici connotativi o di gergalismi grafici (Lorenzetti, Schirru ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] ambiti disciplinari in vista diuna sintesi operativa: l’analisi dei dati territoriali in funzione delle variazioni diacroniche; in cui i sistemi multimediali e i sistemi digrafica interattiva tridimensionale pongono al centro della comunicazione e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...