Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] in Unimark. Italo Lupi, protagonista diunagraficadi livello internazionale, secondo un orientamento anglosassone. Pierluigi Cerri, costantemente alla ricerca diunagrafica colta, minimalista e ricca di citazioni storiche. A Roma vanno soprattutto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] impara tutto quello che dice. […] Beh, non funziona così. Questo è quello che gli studiosi della comunicazione di estrarre e analizzare i componenti olfattivi diuna fonte primaria, tenuta sotto vuoto, al fine di ricavarne una formula grafica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] che gli hanno dato l'attuale configurazione grafica e testuale. Infatti, l'invenzione della funzionedi veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di quello moderno, imprimendo una forte accelerazione all'intero processo di comunicazione e di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] , i poteri di rappresentanza dell’autore diuna dichiarazione confessoria, acquisita nel giudizio di primo grado.
L’apprezzamento dei contributi alla certezza del diritto forniti dalla Corte nell’esercizio delle sue funzionidi nomofilachia si perde ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] epoca del citazionismo, o almeno esaurito l’interesse nei confronti delle funzioni svolte da questa tendenza, il noir degli ultimi anni ha quasi insostenibili o comunque di forte impatto grafico: in questo modo rappresenta una brutalità insita nella ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] sull’importanza del lettore e sulla sua funzione ermeneutica, così come sui condizionamenti esercitati da di dettagli apparentemente insignificanti del primo testo, allo scopo di ricreare grazie a un artificio grafico l’idea di simultaneità, con una ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] gli studiosi dell'epoca si trovavano dinanzi a due interpretazioni di tali funzioni parimenti insoddisfacenti: un'interpretazione che manteneva la credenza nell'esistenza diuna sfera spirituale, letteralmente meta-fisica, dell'uomo, contrapposta a ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] diuna solenne e squadrata capitale greca, priva di legamenti e quasi priva di abbreviazioni. Il numero delle iscrizioni restò considerevolmente alto e anche le funzioni come scritture epigrafiche le tipologie grafiche gotiche (maiuscola e minuscola) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , i caratteri sono raggruppati sotto l'elemento grafico che meglio li definisce dal punto di vista semantico, dato che i radicali sono prima di tutto elementi semantici, ma possono anche avere unafunzione fonetica, a condizione che il legame tra ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] tutti i sistemi computazionali grafici sono organizzati nello stesso modo, cioè sono dotati diuna o più GPU messe da penna fisica e monitor sensibile in funzionedi tavoletta, e che permette di visualizzare istantaneamente il segno dove lo si ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...