Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] generale, dove la presenza delle masse materiali diviene unafunzionedi certe variabili di natura geometrica. Ma, sia questa, sia, grafico o cronologico dei segni può simboleggiare, ma non costituire.
Anche l'interpretazione, così fortunata, di ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] infatti l'osservazione di Marzemin (4) che la costruzione diuna grande unica chiesa - come appare da un rilievo grafico, del quale . L'esterno di questa struttura era stato progettato e realizzato in funzionediuna certa sistemazione urbanistica ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] diuna concezione simbolica, si oppone un'aderenza al dato sensibile quale appare evidente, ad esempio, nel sistema di scrittura la quale, del resto, a differenza di quanto avviene in Egitto, non fornisce alcun segno graficodi forma o difunzione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] da far ipotizzare una sua funzionedi centro propulsore nella diffusione di tale facies culturale. complicata, se non parziale, un'accurata documentazione topo- grafico-archeologica.
Di particolare rilievo sono le grandi vallate dell'U. meridionale ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] che alla fine del XIX secolo l'idea diuna dipendenza dei processi mentali dalle funzioni del cervello divenne popolare tra gli scienziati materialisti da connessioni inibitorie (v. fig. 3A, grafico a destra). Questo avviene perché il riflesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] motore, funzionante a due cilindri e in grado di erogare venti cavalli di potenza.
1854
• Il fiorentino Antonio Meucci (1808-1889), emigrato negli Stati Uniti, nel piccolo laboratorio impiantato nella sua casa di New York inventa una rudimentale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è limitato: si tratta diuna selezione di titoli, corrispondenti al non per la sua funzionedi capo della Chiesa, ma per il suo essere immagine di Cristo. Secondo l’ belom klobuke” (L’analisi grafico-ortografica della fonte manoscritta: per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si occupava di meteorologia sfruttò anche una varietà di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli calcolatori e nomogrammi ‒ ausili grafici per l'applicazione di alcune leggi fisiche. L'uso di calcolatori meccanici permise di rispondere (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] digitale – pubblica il primo tracciato grafico delle oscillazioni di un elettrometro durante un ciclo cardiaco normale come una macromacchina costituita da un insieme di micromacchine (organi, tessuti, cellule) armonicamente funzionanti, fosse ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] più che in quelle incise, l'errore grafico, una volta asportato lo strato di pietra, rischia d'essere irrimediabile.
nome di ῾avere' è ⟨AI(O) ῾ho' accanto ad ài. Notevole la frequenza di quest'ultima forma, in quanto assume la funzionedi desinenza ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...