ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] sulle dimensioni ridotte, che sono una caratteristica costitutiva di questi edifici fin dalle origini, Mango (1974) ha supposto che la tipologia sia nata in ambito monastico, in funzionedi un numero modesto di fedeli. Ciò troverebbe conferma nella ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro diuna pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] anche alla fine di cornici marcapiano, come in S. Alessandro. Forse a simili funzioni era destinata la testa di papa, un tempo con la mescolanza di elementi solenni e 'corsivi' e con il vivace ductus grafico, l'esistenza diuna cultura pittorica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il cinema acquista, secondo Balász, unafunzione rivelatrice.
Ancora più radicale è W. Benjamin quando sostiene che il cinema funziona nei riguardi del cosiddetto 'inconscio ottico' (cioè di tutto quell'insieme di aspetti comportamentali che attiene ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , cioè quelli privati, che, di fatto, avevano prevalentemente unafunzione abitativa o commerciale. Così sono certamente il più utile strumento di lavoro di cui ci si possa servire.
Questo eccezionale documento grafico d’insieme, troppo difficile da ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] della semicalotta absidale costituita di tubi fittili, ciò che comporta unafunzione puramente decorativa della , pp. 29-51; id., Le iscrizioni di Ravenna dei secoli VI-VIII. Tracce per uno studio grafico-culturale, in CorsiRavenna, XXXI, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ; l'insieme, che assunse il nome di iconostasi, era coronato da una croce dipinta. Le porte di questa recinzione erano generalmente occupate dall'arcangelo e dalla Vergine dell'Annunciazione. La funzione dell'iconostasi era duplice: separare il ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] una dipendenza dalla temperatura alquanto diversa; c) le righe a radiofrequenza originate dal mezzo interstellare sono state a tutt'oggi osservate da un gran numero di astronomi. Per queste righe sono disponibili i grafici dell'intensità in funzione ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] riportando gli indici (altezza, peso, circonferenza cranica) su un grafico nel quale la curva mediana (50° percentile) rappresenta il di erosioni nella cartilagine e, alla fine, una grave compromissione della funzione articolare. La radiografia diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di capitale e aggravata da una crisi economica a livello nazionale (la ‘congiuntura’, nel lessico dell’epoca). La soluzione adottata dai vertici aziendali risentiva della scomparsa della funzionedi al Politecnico di Milano; tra i grafici, Franco ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] debitamente aggiornata, viene resa in scale medio-grandi e con unagrafica uniforme al punto che, scorrendo le tavole, non si aveva iniziato a lavorare in funzionediuna carta d’Italia alla stessa scala di quella ufficiale francese. Trasformato dagli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...