Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] storici, proverbi, canzoni, formule rituali) tramandate ai posteri per via orale o racconti di ricordi personali di esperienze dirette.
La narrazione svolge unafunzione più centrale nelle culture a oralità primaria, in cui ci si serve del racconto ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] possibilità di ottenere la rappresentazione grafica della distribuzione diunadi tipo digitale, forniti diuna memoria elettronica con componenti allo stato solido, in cui tutte le funzioni dell'apparecchio sono controllate da una sorta di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ). Si tratta diuna tecnica che permette di misurare le variazioni della massa diuna sostanza, in funzione della temperatura o rappresentato graficamente su un piano coordinato, il diagramma cromatico, individuato dai valori di X e Y (il valore di Z ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] mal definiti maestri comacini, unafunzionedi tramite, scontra con l'inesistenza diuna realtà documentaria, il che di Tournai. Esso prevede il matroneo al di sopra delle arcate e un triforio, ancora mantenuto a un valore puramente grafico, di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] un dizionario è sempre un pallido riflesso della competenza diuna lingua di milioni di parlanti, in quanto registra un numero più o meno ampio di parole in funzione anche del numero di pagine a disposizione per questo o quel pubblico. Sappiamo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] grafica e fotografica; essa prevede inoltre l'archiviazione e il trattamento di dati eterogenei, frutto diuna strutture, dei processi o delle funzioni è solitamente associata a un complesso specifico di dati che la sperimentazione deve studiare ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] essere attribuito un notevole significato64. La forma graficadi versus intexti non è effettivamente tematizzata da Optaziano di Cesarea elabora una ulteriore differenziazione, identificando il Logos, seconda realtà divina, con la funzionedi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] funzione sociale dell'arte nel vivere quotidiano, accentuarono l'importanza dello sviluppo autonomo della forma, delle sue leggi e diuna fondo, occhi vuoti, movimenti grafici alludenti forse al mare o con carattere di grafia pura.
Meyer Schapiro ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] però di un grave errore (benché il linguaggio, nei soggetti normali, svolga naturalmente unafunzione che assume del grafico professionista) commette notevoli errori - giudica uguali le due aste quando quella variabile misura 20 cm di lunghezza o ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] solo di un progetto missionario, ma di un programma culturale di lungo periodo che doveva incidere sulla società. Non a caso, più avanti, all’indomani del Concordato, Papini avrebbe rivendicato per i volumi dell’editrice fiorentina unafunzione più ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...