Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] una serie molto fitta di misure isotopiche eseguite su una sezione della concrezione, tagliata parallelamente all'asse di accrescimento, permetterà di costruire un grafico e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di calce e sabbia o di gesso, argilla e paglia triturata ‒, e le decorazioni di tipo grafico eseguite a secco, direttamente sulle pareti con colori di Si tratta diuna rete complessa di insediamenti incastellati maggiori e con funzioni strategiche, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] anche i suoi processi vitali, le sue modalità difunzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata da Jacopo Berengario da Carpi ( . Le mappe rinascimentali sono molto più di semplici rappresentazioni grafichedi un territorio e dei suoi confini. ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] avere una sua funzione molto concreta, e veniva collegata alla particolarità della rima ripetuta di Cristo che l'identità delle r. composte era anche grafica negli antichi manoscritti dove non era distinzione di sorta fra chi ama e chiama, ch'amato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che fa parte dell'unità centrale, oppure con una stampante grafica ad esso collegata. Comunemente lo strumento ha numerose funzioni che permettono di ottimizzare le caratteristiche del segnale in funzione dell'obiettivo e delle condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un vano con probabile funzionedi protesi restituisce nel suo contesto la decorazione diuna cappella altomedievale legata a Calandra su commissione di Francesco Barberini, basandosi su una documentazione graficadi dichiarata attendibilità (Iacobini ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] riproduzioni grafiche, La battaglia di Spoleto difunzioni funebri in memoria dei confratelli defunti (81), e della Sala del capitolo, anch'essa fornita di un'altare. Nel 1544 all'ingresso della Scuola grande di S. Rocco vennero collocati "una ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] diuna strategia ben definita nella scelta e nella utilizzazione delle aree. Il primo intervento urbano è probabilmente il "titulus Damasi", un edificio con funzioni idoneo di diffusione pubblica. La confezione grafico-epigrafica di queste iscrizioni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di notevole rilevanza clinica, anche sotto forma digrafici, attraverso i quali viene evidenziata la distribuzione dei singoli elementi figurati del sangue in funzionedi un numero maggiore di proteine, ciascuna con unafunzione e un significato ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nelle nicchie. Così è stato possibile proporre una ricostruzione grafica dell’intero edificio.
La datazione del monumento, ferro di cavallo (stibadium), che comporterà unafunzione mista tricliniare e/o di rappresentanza di questo tipo di ambiente e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...