Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a lungo unafunzione fondamentale nella difesa di un certo tenore di vita dei loro di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), p. 842 e grafico ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 52. Guido Fusinato, Comunicazioni ferroviarie e funzioni dei porti nella economia di domani, ibid., 1° maggio 1941.
53. Il Porto di Venezia nel nuovo ordine europeo, ibid., 18 gennaio 1942.
54. Spezziamo una lancia a favore dell'artigianato veneziano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , in funzione antipisana (il progetto passerà alla fase esecutiva ma sarà presto abbandonato per i suoi costi proibitivi). In questo periodo studia anche con grande intensità il volo degli uccelli, finalizzato alla realizzazione diuna macchina per ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‟Annales" hanno esercitato un'importante funzionedi stimolo in una vasta area internazionale, non altrettanto di tempo relativamente brevi, si sono ottenuti, infatti, non già un unico grafico medio degli affitti parigini, bensì più di un centinaio di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] che concorrono al funzionamentodi un sistema, migliorandone l'efficienza mediante l'eliminazione di sovrapposizioni, lacune e conflitti.
‛Organigrammi'. Gli organigrammi sono grafici che permettono di rappresentare una struttura organizzativa, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sua funzione era quella di riempire una zona circolare predeterminata in maniera definitiva, invece di basarsi favorita dai decoratori di molti oggetti minori durante il IV sec. (op. cit., p. 235). "Con mezzi puramente grafico-lineari e attraverso ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sulla sabbia per tracciare una carta geografica e cioè avrebbe subordinato l'esperienza al grafico della medesima, la vita solo vive un suo secolo d'oro ma assolve à unafunzione mitica di fondazione della civiltà: il Sudamerica, o meglio il mondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] arredare il complesso palaziale di Dario presso l'apadāna, con unafunzione ornamentale che doveva essere assai una forma rettangolare o a cuscino.
L'epoca protoelamita, Susa III, è caratterizzata dalla comparsa di un originale sistema grafico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Italia. Pur realizzando un'autentica rivoluzione grafica nella struttura del giornale, Longoni non riesce funzionano alla stregua diuna vera e propria agenzia stampa sportiva, fornendo sui vari eventi della giornata una nutrita serie di notizie, di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Venezia 1970, pp. 151-158; D. Howard, Jacopo Sansovino, 259-268. Per il graficodi ricostruzione qui proposto, eleborato sulla base diuna rigorosa lettura del contratto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...