RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] funzione storica in un film biografico del 1961. La sua prima attività fu digrafico e illustratore di libri, e in seguito di occasione diuna festa vengono a turbare drammaticamente i rapporti fra gli esponenti di quattro generazioni diuna stessa ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] di sviluppo in serie di polinomî, atto a rappresentare unafunzione olomorfa in tutto il suo campo di esistenza. Si è occupato anche di quelli che riguardano il calcolo grafico e numerico.
Un metodo, che porta i nomi del R. e di R. Heun e M. W ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sono liberi; si sottolinea l'importanza della dimensione grafica e di quella fonetica, nonché il ruolo assegnato a prefissi e di Boccioni, ed ecco la funzione dirompente del colore entro le strutture squassate della forma: unafunzione attivante ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dilettante gareggia nei temi e nella capacità grafica con il professionista, rivolgendosi alla stessa élite funzione morale e politica di punto di riferimento per i Greci, privi ormai diuna guida; e nello stesso tempo egli sentiva l'imperativo di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in mano era la croce. Della base di questa colonna rimane memoria grafica in un disegno del 1561, di M. Lorichs (v. vol. ii, avevano esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, unafunzionedi prim'ordine, a partire dalla prima età ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di uno dei primari meccanismi difunzionamento del processo di identificazione di Venezia quale Nuova Gerusalemme, processo costitutivo diuna affare di Giorgione, se si accetta la conferma delle fonti recata dalla testimonianza graficadi Zanetti, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per iniziativa della città), o nelle quali la scrittura ha funzione esplicativa diuna rappresentazione grafica, come le iscrizioni che accompagnano la grande pianta incisa su tavola di marmo con la divisione in appezzamenti redatta nel 77 d.C ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sala, come quello più adatto a unafunzionedi alto significato di rappresentanza o cultuale sembra provata dai 474.
Oggetto diuna nuova ricostruzione grafica sono stati i grandi murali di Polygnotos a Delfi (Stransbury-O'Donnel, 1989), di cui si è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] diuna unzione). Ciò spiega anche come l'elemento sacerdotale figuri con una parte così rilevante nei documenti micenei: un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzionidigrafico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] informazioni sulla posizione, associazione e funzione originaria del materiale: ad esempio, uno scarico di rifiuti può essere stratificato e permettere quindi la ricostruzione diuna sequenza di fasi omogenee di deposizione, che possono corrispondere ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...