Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di determinare il significato biologico di questa molteplicità di accettori di elettroni. E possibile che almeno alcuni di essi abbiano unafunzionedi redox (280 mV) con n i nel graficodi Nernst, indicando che entrambi accettano indipendentemente un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] nel tempo si può trovare nella fig. 5. Con una certa semplificazione si può rappresentare il potenziale di crescita diuna popolazione in funzionedi due parametri: una misura della fecondità (numero medio di figli per donna: v. demografia, § 6c) e ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] diuna particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del unafunzione che varia con continuità dal livello 1 al di sotto della soglia al livello 2 al di sopra della soglia.
La funzionedi correlazione per il numero di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di Clemente VII è stata letta in vari modi. Non si trattò certo diuna decisione improvvisa, né diuna genesi e alla funzione dell'edificio. Si Milano 1990; F. Triaca, Le incisioni derivate da G. R., in Grafica d'arte, I (1990), pp. 11-15; C. Davis, ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 'industria. Per costruire una curva di offerta statica di un'industria è necessario ipotizzare: che esistano le funzionidi offerta delle singole imprese; che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da unafunzionedi produzione continua e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi diuna delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di ampiezza forse senza precedenti storici nel tempo limitato diuna sola generazione.
Il grafico seguente mostra in forma stilizzata la catena di conseguenze, in parte inattese, di in genere imposte nuove regole difunzionamento (e un ricambio dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] diuna torre nolare sul capocroce, l'inserimento di un sacrario interno imitante l'Anastasi e, non ultimo, l'avancorpo con funzione , se si eccettuano la memoria grafica trasmessa per gli antichi affreschi delle volte di S. Eusebio a Vercelli (Cipolla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ovvero circa 10⁸ volte superiore all'energia diuna potente testata nucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in funzione della dimensione. Vi sono stati molti ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , 1976), ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; di livellare il terreno, che quindi obbligava alla costruzione diuna c. con funzione piuttosto di sostruzione, come nella maestosa c. di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] una media dei salari percepiti nel corso della sua vita lavorativa), in funzione del numero di anni di contributi versati e dell’età di pensionamento. Questa tipologia di il welfare: un mondo variegato
Il grafico mostra i dati sulla spesa sociale ( ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...