Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] più complesse funzioni intellettuali. Nel Trattato sulle sensazioni (1754) si servì della metafora diuna "statua organizzata disciplina con il Tableau économique, dove quantificò in un grafico l'interdipendenza tra dati sociali e dati economici. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] .
È ampiamente accettato che l'esistenza diuna notazione numerica di tipo posizionale presuppone l'esistenza del concetto di un numerale per lo zero e di un simbolo grafico esplicito per rappresentarlo. Di fatto, tuttavia, sembra essere vera la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h di tipi MHC in esperimenti simili a quelli descritti prima. I risultati diunadi queste simulazioni per 250 generazioni sono riportati graficamente ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] NI KA nei quarti diuna croce greca, un tipo caratteristico della monetazione d'oro normanna di Sicilia e di quella sveva di Federico II. L estrema minuzia ripartitiva, gerarchica, in funzione del genere di documento e manufatto, quindi tecnica ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] del jazz e di proporre forme stilistiche confinanti in una cornice grafico-visiva di indubbio fascino paesaggistico, funzione della maschera nelle tradizioni teatrali popolari. In altri termini, la disciplina tecnico-strumentale nel jazz gode diuna ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di S. Arcangelo posto subtus muro publico, accanto al quale era uno dei cimiteri cittadini.Per quanto riguarda l'edilizia pubblica, assai meno nota, unafunzionegrafico già in S. Aniello a Caponapoli, al notevole esemplare di S. Maria a Piazza, di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] merita il ruolo degli eventi bellici. Osservando il grafico dei divorzi negli anni delle ultime due grandi guerre varianti diuna ricorrente retorica conservatrice. Comunque sia, essi sono la prova che il dibattito sul divorzio e sulle funzioni della ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] : questi segni sono invece obbligati su una varietà di parole francesi e romene.
Indiscutibile peculiarità grafica italiana è invece l’➔apostrofo, che ha due funzioni peculiari:
(a) come segnale graficodi ➔ elisione (di parole clitiche: l’argento, s ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nei composti), hanno più che altro unafunzionedi sostegno all’articolazione ritmico-intonativa del Roma; per converso, al Nord, ma anche in Campania, la ‹i› graficadi parole come coscienza o lascia può essere udita come legamento [j] prevocalico. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di esaurimento diuna risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema di massimo vincolato: la variabile da massimizzare è unafunzionedi Lecomber, 1979).
La fig. 3 fornisce una rappresentazione grafica del modello, che è basata su ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...